26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46 Paolo Amato<br />

ne del ruolo ist<strong>it</strong>uzionale di comm<strong>it</strong>tente che esso ricopre, e, a t<strong>it</strong>olo di<br />

responsabil<strong>it</strong>à contrattuale, ex art. 2087 c.c. 25 , in ragione degli obblighi<br />

afferenti alla salvaguardia dell’incolum<strong>it</strong>à psicofisica e dell’integr<strong>it</strong>à morale<br />

del proprio personale, dal medesimo eventualmente inosservati, anche solo<br />

mediante condotta omissiva o tollerante. In più, solo al cessare della condotta<br />

intesa complessivamente, non dei singoli atti, comincerà a decorrere il<br />

termine di prescrizione. I vari tipi di danno, riconducibili alla fattispecie di<br />

mobbing, saranno dunque i seguenti:<br />

- danno alla salute, ed in questo caso si tratterà di danno biologico o<br />

esistenziale;<br />

- danno patrimoniale, con il conseguente risarcimento;<br />

- danno morale soggettivo ex art. 185 c.p., nelle ipotesi riconducibili a<br />

reato.<br />

Il “danno biologico”, consacrato dalle ben note sentenze della Corte<br />

Cost<strong>it</strong>uzionale n. 184 del 1986 26 e n. 356 del 1991 27 , si fonda sul precetto<br />

dell’art. 32 Cost., pertanto risarcibile indipendentemente dall’avvenuta<br />

perd<strong>it</strong>a del soggetto dell’att<strong>it</strong>udine a produrre redd<strong>it</strong>o.<br />

Esso, infatti, fa riferimento ad ogni menomazione dell’integr<strong>it</strong>à<br />

psicofisica del soggetto offeso e, si badi, deve essere rifer<strong>it</strong>o “a tutte le<br />

attiv<strong>it</strong>à, le s<strong>it</strong>uazioni, i rapporti in cui la persona esplica se stessa nella<br />

propria v<strong>it</strong>a: non soltanto quindi con riferimento alla sfera produttiva, ma<br />

anche con riferimento alla sfera spir<strong>it</strong>uale, culturale, affettiva, sociale,<br />

sportiva e ad ogni altro amb<strong>it</strong>o e modo in cui il soggetto svolge la sua<br />

personal<strong>it</strong>à, e cioè a tutte le attiv<strong>it</strong>à realizzatrici della persona umana”.<br />

Su questa fondamentale apertura della Corte Cost<strong>it</strong>uzionale, si<br />

innesta tutta la elaborazione successiva che, occorre sottolineare, riconosce<br />

alla nozione di danno biologico una portata teorica “più vasta di quello alla<br />

v<strong>it</strong>a di relazione, tendendo ad assorbire alcuni tipi non ben defin<strong>it</strong>i di danno,<br />

quali appunto il danno alla v<strong>it</strong>a di relazione, il danno estetico, il danno alla<br />

sfera sessuale” 28 .<br />

Il legislatore, prima con l’art. 13, D.Lgs. del 23 febbraio 2000, n. 38 29 (in<br />

tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie<br />

____________________<br />

24<br />

Trib. Pisa, 3 dicembre 2001, in Lav. Giur., 2002, 456.<br />

25<br />

P. ALBI, Il danno alla persona nel rapporto di lavoro, in Lav. Giur., n. 6, 2004, p. 1333.<br />

26<br />

In FI 1986, I, 2053, con nota di G. PONZANELLI, La Corte Cost<strong>it</strong>uzionale, il danno non<br />

patrimoniale e il danno alla salute<br />

27<br />

In FI 1991, I, 2967, con nota di DE MARZO, Pregiudizio della capac<strong>it</strong>à lavorativa<br />

generica: danno da lucro cessante o danno alla salute.<br />

28<br />

Cass., Sez. III Sez. Civ., 30.3.1992, n. 3867, in F.I. 1993, i, 1959.<br />

29<br />

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, 1° marzo 2000, n. 50.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!