26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Avvocato e Agente calcistico: incompatibile la contemporanea iscrizione 91<br />

dell’attiv<strong>it</strong>à di agente di calciatori e società», di segu<strong>it</strong>o, brev<strong>it</strong>er, «Reg.»)<br />

prevede un espresso divieto di concorrenza quando il calciatore si trova<br />

ancora sotto contratto con altro agente (con certe modal<strong>it</strong>à e entro certi<br />

termini), nonchè la possibil<strong>it</strong>à di eserc<strong>it</strong>are e «organizzare la propria attiv<strong>it</strong>à<br />

imprend<strong>it</strong>orialmente» (art. 4, co. 2, Reg.).<br />

Non vi è, dunque, equiparazione tra la condizione di chi eserc<strong>it</strong>a la<br />

professione di avvocato e di chi svolge quella di agente di calciatori, segnate<br />

da divers<strong>it</strong>à palmari, prima fra tutte la possibil<strong>it</strong>à, per il secondo, di essere<br />

imprend<strong>it</strong>ore, di operare il c.d. «procacciamento di clientela», di<br />

predeterminare compensi forfetari con il proprio assist<strong>it</strong>o, pratiche<br />

assolutamente precluse all’avvocato.<br />

Si r<strong>it</strong>iene, però, utile, onde approfondire la presente nota, evidenziarne<br />

le simil<strong>it</strong>udini, posto che il tema del confl<strong>it</strong>to di interessi sembra difficilmente<br />

riconducibile al circu<strong>it</strong>o fiduciario e ai meccanismi della responsabil<strong>it</strong>à<br />

squis<strong>it</strong>amente civile (ovviamente in tema di risarcimento del danno),<br />

muovendosi, più propriamente, nel campo della responsabil<strong>it</strong>à disciplinare.<br />

Il punto, insomma, è quello di predisporre le condizioni normative ottimali<br />

per l’esercizio di tali arti, individuando, a contrario, le s<strong>it</strong>uazioni oggettive<br />

e soggettive di ostacolo, qualificandole nei termini di cause di<br />

incompatibil<strong>it</strong>à, e/o prevedendo conseguenti obblighi di astensione e di<br />

rinuncia ad un ruolo piuttosto che all’altro.<br />

2. Avvocato vs Agente oppure Avvocato e Agente<br />

Sorge spontaneo, a questo punto, domandarsi perchè la questione sia stata<br />

posta, per la prima volta, nel 2003, precisamente il 17/07/2003, data in cui<br />

intervenne il primo, parziale, pronunciamento del Consiglio Nazionale<br />

Forense (di segu<strong>it</strong>o CNF), posto che la figura di agente (in passato<br />

procuratore) di calciatori risale al 1981, a segu<strong>it</strong>o dell’introduzione della<br />

L. n. 91 (quella di avvocato, invece, è nata con l’uomo).<br />

La norma, ist<strong>it</strong>utiva del professionismo sportivo, regolamentò, infatti,<br />

un’attiv<strong>it</strong>à, quella dell’agente, che, prima di allora, rientrava nei canoni<br />

generali della rappresentanza ed in quelli speciali di un contratto atipico, in<br />

cui predominanti erano gli ist<strong>it</strong>uti del mandato, dell’agenzia e della<br />

mediazione.<br />

Al ques<strong>it</strong>o sono state forn<strong>it</strong>e risposte molto diverse, e forse il problema<br />

non è mai stato posto in termini concreti fintanto che controversie relative<br />

al mancato pagamento di compensi, a risoluzioni ingiustificate di rapporti,<br />

a inadempimenti delle obbligazioni negoziate, hanno invest<strong>it</strong>o i collegi<br />

arb<strong>it</strong>rali o le aule giudiziarie, laddove, spesso, l’avvocato attore o convenuto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!