26.12.2014 Views

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

combine - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il mobbing nel mondo del calcio professionistico 65<br />

come perd<strong>it</strong>a di occasioni lavorative.<br />

Tuttavia, ciò non esclude che, riuscendo a dimostrare gli elementi di dolo e<br />

di danno biologico o esistenziale, la fattispecie possa degradare a ipotesi di<br />

mobbing.<br />

Al riguardo, un’importante sentenza del TAR 68 per la Campania ha defin<strong>it</strong>o,<br />

per la prima volta, il danno da mobbing come “perd<strong>it</strong>a di chances future”.<br />

Secondo il Tribunale “cost<strong>it</strong>uisce danno biologico anche la<br />

temporanea impossibil<strong>it</strong>à o diminuzioni delle normali occasioni di v<strong>it</strong>a;<br />

pregiudizio che deve essere risarc<strong>it</strong>o al danneggiato ancorché quest’ultimo<br />

non ne abbia risent<strong>it</strong>o alcun danno economico (immediato). Si legge, inoltre,<br />

che il danno biologico come perd<strong>it</strong>a di chances può essere inteso anche<br />

come species del genus “danno ingiusto”, previsto dall’art. 2043 c.c., in<br />

quanto caratterizzato non dal contenuto del danno stesso, ma esclusivamente<br />

dall’ingiustizia di esso.<br />

8. Aspetti processuali.<br />

Per analizzare i risvolti processuali del mobbing nel calcio è fondamentale<br />

la lettura della l. 17 ottobre 2003, n. 280 69 , che ha defin<strong>it</strong>ivamente individuato<br />

i confini tra ordinamento sportivo e giustizia statale.<br />

L’art. 2, riserva alla competenza della giustizia sportiva le questioni<br />

tecniche e disciplinari, stabilendo una sorta di presunzione di irrilevanza,<br />

di esse, per l’ordinamento statale. La legge, quindi, fa propri i principi che<br />

già la giurisprudenza 70 e la dottrina 71 avevano evidenziato in passato.<br />

Tuttavia, l’autonomia dell’ordinamento sportivo trova un lim<strong>it</strong>e nei casi in<br />

cui i provvedimenti emanati assumano una rilevanza esterna, ovvero laddove<br />

essi determinino una potenziale lesione di “s<strong>it</strong>uazioni giuridiche soggettive<br />

(rilevanti)”, configurabili come dir<strong>it</strong>ti soggettivi o interessi leg<strong>it</strong>timi. 72<br />

____________________<br />

68<br />

TAR per la Campania, Sez. II, Sent. 4 marzo 2004, n. 8235.<br />

69<br />

“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 agosto 2003, n. 220,<br />

recante disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva” pubblicata nella Gazz. Uff.<br />

del 18 Ottobre 2003, n. 243.<br />

70<br />

Cons. Stato, sez. VI, 30 settembre 1995, n. 1050; Cons. Stato, Sez. II, 20 ottobre 1993,<br />

n. 612; Cass. 17 novembre 1984, n. 5838; Cass. 19 febbraio 1983, n. 1290.<br />

71<br />

R. FRASCAROLI, Sport, in Enc. dir. vol. XLIII, 528; A. QUARANTA, Rapporti tra<br />

ordinamento sportivo e ordinamento giuridico statale, in Foro <strong>it</strong>., 1991, 338; A. VIGORITA,<br />

Valid<strong>it</strong>à della giustizia sportiva, in Riv. Dir. Sport. 1970, 10.<br />

72<br />

Vedi al riguardo E. LUBRANO, Ordinamento sportivo e giustizia statale, in M. Colucci<br />

(a cura di), Lo sport e il dir<strong>it</strong>to, c<strong>it</strong>., p. 216, dove si legge che in tal caso”il vincolo di<br />

giustizia sportivo dovrà essere r<strong>it</strong>enuto irrilevante e quindi tali provvedimenti sono<br />

impugnabili innanzi agli organi di giurisdizione statale”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!