02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 106<br />

ARMI IN PUGNO<br />

più pericolosi covi neri della città, era stata chiusa su disposizione<br />

del m<strong>in</strong>istro dell’Interno. La direttissima era<br />

obbligatoria, perché si trattava di un processo per ricostituzione<br />

del Partito fascista. Altro che piccoli reati di<br />

prov<strong>in</strong>cia: Amato si era trovato per le mani un caso importante,<br />

ma anche un caso che scottava: il 30 settembre<br />

Walter Rossi, simpatizzante di Lotta Cont<strong>in</strong>ua, era stato<br />

ucciso da Alessandro Alibrandi e da Cristiano Fioravanti,<br />

militanti del gruppo di estrema destra dei NAR (Nuclei<br />

Armati Rivoluzionari). Uno di quei due killer, Alessandro,<br />

era una patata bollente: era <strong>in</strong>fatti figlio di Antonio Alibrandi,<br />

giudice istruttore di Roma e collega di Mario<br />

Amato.<br />

Questo 1977, oltre a orig<strong>in</strong>are un nuovo movimento che<br />

riverberava il ‘68, sul fronte opposto aveva visto fiorire<br />

nuovi gruppi eversivi: a quelli “storici”, come Ord<strong>in</strong>e<br />

Nuovo e Avanguardia Nazionale sciolti per decreto del<br />

Vim<strong>in</strong>ale, si erano sostituiti quelli di Terza Posizione – attiva<br />

soprattutto nelle scuole – delle COP (Comunità Organiche<br />

di Popolo) – formate da giovanissimi neofascisti<br />

che gravitavano <strong>in</strong>torno al FUAN (l’organizzazione degli<br />

universitari miss<strong>in</strong>i) – e quello dei NAR, il più pericoloso e<br />

attivo 52 .<br />

Un unico filo nero<br />

L’attivismo neofascista aveva subito una determ<strong>in</strong>ante<br />

accelerazione il 7 gennaio ‘78, quando davanti alla sezione<br />

miss<strong>in</strong>a di Acca Larentia a Roma, una raffica di mitra<br />

aveva ucciso due giovanissimi militanti: il diciannovenne<br />

52. «La nostra era un’organizzazione anomala, quasi anarchica, nel senso che ognuno poteva servirsi<br />

della sigla dei Nar per compiere azioni contro lo Stato, che fosse rappresentato da un carab<strong>in</strong>iere, un<br />

giudice, una qualsiasi istituzione». Testimonianza resa all’autore.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!