02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 63<br />

ergastolo per Freda, Ventura, Pozzan e l’agente del SID<br />

Guido Giannett<strong>in</strong>i 31 , due e quattro anni rispettivamente<br />

ai carab<strong>in</strong>ieri Antonio La Bruna e Gian Adelio Maletti, anch’essi<br />

appartenenti al SID, mentre Giulio Andreotti, Mario<br />

Tanassi e Mariano Rumor furono r<strong>in</strong>viati a giudizio<br />

per reati m<strong>in</strong>isteriali.<br />

L’anarchico Pietro Valpreda e il neofascista Mario Merl<strong>in</strong>o<br />

(<strong>in</strong>filtrato nel circolo anarchico 22 marzo di Roma)<br />

erano stati condannati a quattro anni e sei mesi di reclusione,<br />

ma assolti dall’accusa di strage per <strong>in</strong>sufficienza di<br />

prove. Il 20 marzo 1981, la Corte d’Assise di Appello di<br />

Catanzaro aveva assolto Giannett<strong>in</strong>i, Freda, Ventura, Maletti<br />

e La Bruna per il reato di falsità ideologica, decretato<br />

l’<strong>in</strong>sufficienza di prove per Merl<strong>in</strong>o, condannato a<br />

qu<strong>in</strong>dici anni Freda e Ventura per associazione sovversiva,<br />

e prosciolto Pozzan. Il 10 giugno 1982, la Corte di<br />

Cassazione annullava la sentenza di Appello, r<strong>in</strong>viando il<br />

processo a Bari. Il 1° agosto 1985, la Corte d’Assise d’Appello<br />

di Bari confermava le sentenze di assoluzione per<br />

<strong>in</strong>sufficienza di prove per strage nei confronti di Valpreda,<br />

Merl<strong>in</strong>o, Freda e Ventura, riducendo ulteriormente le<br />

pene contro La Bruna e Maletti. Il 22 gennaio ’87, la Corte<br />

di Cassazione confermava la sentenza emanata dalla<br />

Corte d’Assise d’Appello di Bari, mentre proseguiva la<br />

quarta istruttoria sulla strage, durata f<strong>in</strong>o al 1986.<br />

Al centro di questa nuova <strong>in</strong>chiesta, Stefano Delle Chiaie<br />

e Massimiliano Fach<strong>in</strong>i. Il 25 luglio 1989 la Corte d’Assise<br />

di Catanzaro però li assolveva dall’imputazione del<br />

delitto di strage per non aver commesso il fatto. Il 5 lu-<br />

31. In un’<strong>in</strong>tervista a “Il Mondo”, pubblicata il 20 giugno 1974, Giulio Andreotti, all’epoca m<strong>in</strong>istro della<br />

Difesa, <strong>in</strong>dicò Guido Giannett<strong>in</strong>i come uomo del SID, sostenendo che era stato un errore tenere nascosta<br />

questa <strong>in</strong>formazione agli <strong>in</strong>quirenti durante le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i per la strage di piazza Fontana.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!