02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 84<br />

ARMI IN PUGNO<br />

stanziale aiuto americano); la seconda prevedeva una<br />

strategia del terrore (bombe) che avrebbe giustificato<br />

una “naturale” svolta autoritaria. “Confidenze” che per il<br />

giudice Tambur<strong>in</strong>o trovavano sostegno nelle ammissioni<br />

di Spiazzi: il colonnello confermava, <strong>in</strong>fatti, l’esistenza di<br />

un’organizzazione costituita da civili e militari pronta a<br />

mettere <strong>in</strong> atto il progetto eversivo. Il collante politico<br />

era il “pericolo rosso”, il sostegno <strong>in</strong>terno garantito dal<br />

SID, quello <strong>in</strong>ternazionale, neanche a dirlo, dagli USA, attraverso<br />

la CIA.<br />

Il livello parallelo del SID<br />

Per Tambur<strong>in</strong>o, però, le sorprese non erano f<strong>in</strong>ite: scavando<br />

ulteriormente erano saltati fuori nomi blasonati<br />

dell’<strong>in</strong>dustria italiana – Andrea Maria Piaggio, <strong>in</strong> qualità<br />

di munifico f<strong>in</strong>anziatore – e di Junio Valerio Borghese. A<br />

unire i due nomi, un passaggio di denaro dall’<strong>in</strong>dustriale<br />

all’ex-comandante della X Mas di ben 800 milioni: una cifra<br />

considerevole, se si considera che all’epoca lo stipendio<br />

medio di un operaio era di 150mila lire.<br />

Chi erano i capi dell’Organizzazione Il risultato delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

era sconcertante: Vito Miceli, direttore del SID<br />

(Servizio Informazioni Difesa, succeduto al SIFAR, Servizio<br />

Informazioni Forze Armate) e Gian Adelio Maletti, capo<br />

del reparto D, Servizio Informazioni Difesa. Informazioni<br />

che per Tambur<strong>in</strong>o diventavano il cuore dell’<strong>in</strong>chiesta.<br />

Messo alle strette, il colonnello Spiazzi aveva sostenuto<br />

che di più non poteva proprio dire, perché non poteva<br />

essere liberato dal segreto cui era tenuto, se non da un<br />

ufficiale dei carab<strong>in</strong>ieri di grado superiore al suo. Tuttavia,<br />

c’era un’altra spiegazione alla diga che Spiazzi aveva<br />

alzato fra le sue affermazioni precedenti e la verità com-<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!