02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 17<br />

vuoti, Pelli e Ognibene s’erano trovati <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>aspettatamente<br />

al cospetto di due persone: Graziano Giralucci e<br />

Giuseppe Mazzola, entrambi casualmente presenti nella<br />

sede del partito. Un imprevisto di fronte al quale i due<br />

brigatisti avevano reagito estraendo le pistole, una P38 e<br />

una 7,65 con silenziatore, ma Mazzola s’era avventato<br />

contro uno dei due, subito imitato da Giralucci, che però<br />

era stato colpito alla spalla, mentre Mazzola aveva ricevuto<br />

un colpo alla gamba destra. Poi erano stati f<strong>in</strong>iti entrambi<br />

con un colpo alla testa. La rivendicazione – <strong>in</strong> ritardo,<br />

come detto – arriverà con due volant<strong>in</strong>i fatti ritrovare<br />

<strong>in</strong> cab<strong>in</strong>e telefoniche a Padova e Milano, con una telefonata<br />

alla redazione padovana del quotidiano “Il gazzett<strong>in</strong>o”.<br />

Due vie per due vite<br />

Sedici anni dopo, l’11 maggio 1990, i giudici della Corte<br />

d’Assise di Padova avevano condannato i responsabili di<br />

quegli omicidi a queste pene: Roberto Ognibene a diciotto<br />

anni di reclusione, Susanna Ronconi e Giorgio Semeria<br />

a nove anni e sei mesi, Mart<strong>in</strong>o Seraf<strong>in</strong>i a sei anni, un mese<br />

e dieci giorni. Fabrizio Pelli era <strong>in</strong>tanto morto <strong>in</strong> carcere<br />

nel 1979 per leucemia. Contro la sentenza avevano presentato<br />

appello sia il pubblico m<strong>in</strong>istero che la difesa.<br />

Il processo di secondo grado si era aperto il 20 novembre<br />

1991 di fronte alla Corte d’Assise di Venezia e il 9 dicembre<br />

dello stesso anno Susanna Ronconi, Giorgio Semeria e Mart<strong>in</strong>o<br />

Seraf<strong>in</strong>i si erano visti convertire la condanna <strong>in</strong> concorso<br />

pieno <strong>in</strong> duplice omicidio rispetto al concorso anomalo<br />

del primo grado. Semeria e Ronconi avevano così ricevuto<br />

dodici anni di carcere, Seraf<strong>in</strong>i sette anni e sei mesi,<br />

mentre a Ognibene era stata confermata la pena di di-<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!