02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 97<br />

«Come sai, io fui poi assolto def<strong>in</strong>itivamente per la strage<br />

dell’Italicus. Ma ti confesso che non presi bene quella<br />

specie di patto scellerato e cercai altre strade, magari anche<br />

per provare ad andare a mia volta a <strong>in</strong>terrogare qualcuno<br />

di quei giudici, togati e popolari, che mi avevano<br />

condannato, e cercar di capire cosa c’era sotto...».<br />

«Senza riuscirci, ovviamente».<br />

«Ovviamente. Comunque, oggi non me ne frega più niente,<br />

anche perché sono certo che pure se uscisse una confessione<br />

o delle prove <strong>in</strong>oppugnabili, al massimo vivrebbero<br />

un giorno sui giornali e <strong>in</strong> televisione, poi sarebbero<br />

oscurate dal silenzio. Tu che ami il teatro, dovresti pensare<br />

a trarre un adattamento da un bel giallo di Durrenmatt:<br />

Giustizia...» 48 .<br />

Anche Moro su quel treno<br />

Calato il sipario anche sull’Italicus, restavano solo i morti,<br />

poiché perf<strong>in</strong>o le carrozze del treno, rimaste per tanti<br />

anni <strong>in</strong> un deposito “a disposizione”, sono state vendute<br />

come ferro vecchio. Scenografie obsolete di una storia<br />

vecchia che nella relazione di maggioranza della commissione<br />

parlamentare d’<strong>in</strong>chiesta sulla loggia P2, così era<br />

stata riassunta: «La strage dell’Italicus è ascrivibile a una<br />

48. «Un ricco notabile svizzero – Isaak Kohler – uccide un uomo <strong>in</strong> mezzo a un ristorante “non senza<br />

averlo salutato cordialmente”, si lascia docilmente arrestare, loda i giudici per la condanna a vent’ anni<br />

che subisce, va soddisfatto <strong>in</strong> carcere, diventa detenuto modello, senza mai svelare – contro ogni logica<br />

<strong>in</strong>vestigativa – alcuna motivazione del suo gesto. Ma l’evento paradossale, che scuote la prov<strong>in</strong>cia<br />

subalp<strong>in</strong>a, è solo il primo di una serie di colpi di scena pilotati dall’assass<strong>in</strong>o, che riesce a muovere<br />

spavaldamente dal carcere alcuni uom<strong>in</strong>i-ped<strong>in</strong>e. Tra essi il protagonista, un avvocato spiantato di<br />

nome Spaet, a cui il consigliere cantonale Kohler propone di “riesam<strong>in</strong>are il caso partendo dall’ipotesi<br />

che l’omicida non sia lui”. È una sfida apparentemente senza senso – tutti hanno visto l’omicida<br />

sparare – che <strong>in</strong>vece si rivela v<strong>in</strong>cente e si conclude con l’assoluzione del notabile, il suicidio di un altro<br />

possibile colpevole e una raffica di morti ammazzati. È la trama di Giustizia, scritto nel 1985 da<br />

Friedrich Durrenmatt e tradotto – <strong>in</strong> modo eccellente – da Giovanna Agabio per Marcos y Marcos» (da<br />

“L’Almanacco dei libri”, “La Repubblica”, aprile 2005).<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!