02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 75<br />

ta schegge impossibili da estrargli. Nel secondo fotogramma<br />

era stato immortalato Gianfranco Bertoli, l’attentatore,<br />

bloccato dalla folla pochi secondi dopo il lancio.<br />

Quasi <strong>in</strong>differente a quel che gli capitava, non aveva<br />

neppure cercato di sottrarsi alla cattura: sembrava lì per<br />

caso, stralunato. Sembrava non c’entrasse nulla con quei<br />

morti, con quelle quarantasei persone ferite. Fuori dalle<br />

due <strong>in</strong>quadrature, un’altra vittima: il pensionato Giuseppe<br />

Panz<strong>in</strong>o. Vittime al posto di Rumor.<br />

Era lui l’obiettivo. Era lui che doveva morire, perché da<br />

presidente del consiglio, dopo Piazza Fontana, non aveva<br />

dichiarato lo stato d’emergenza e poi, da m<strong>in</strong>istro dell’Interno,<br />

nel 1972, aveva avviato l’iter per mettere fuori<br />

legge Ord<strong>in</strong>e Nuovo, un compito portato a term<strong>in</strong>e un<br />

anno dopo dal suo successore al Vim<strong>in</strong>ale, Paolo Emilio<br />

Taviani. Per questo Rumor e Taviani erano nel mir<strong>in</strong>o<br />

dell’organizzazione neofascista.<br />

Lo avevano detto <strong>in</strong> tanti che Ord<strong>in</strong>e Nuovo voleva punire<br />

Rumor. Lo aveva detto V<strong>in</strong>cenzo V<strong>in</strong>ciguerra, il “soldato<br />

politico” di Peteano, al quale era stato chiesto di ammazzare<br />

il m<strong>in</strong>istro democristiano nella sua villa <strong>in</strong> Veneto,<br />

garantendogli il non <strong>in</strong>tervento della scorta. V<strong>in</strong>ciguerra<br />

aveva rifiutato, perché «io volevo fare la guerra allo<br />

Stato, non la guerra per lo Stato». Lo aveva detto anche<br />

Roberto Cavallaro, f<strong>in</strong>to magistrato militare, ma vero<br />

golpista di Stato co<strong>in</strong>volto nell’operazione della Rosa dei<br />

Venti 40 . Lo aveva detto il neofascista Marco Affatigato.<br />

Anche Carlo Digilio, lo “zio Otto” <strong>in</strong><strong>formato</strong>re degli americani<br />

e armiere di Ord<strong>in</strong>e Nuovo, aveva avuto qualcosa<br />

da dire ai magistrati: «Maggi ci parlò del suo progetto di<br />

40. Vedi capitolo successivo.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!