02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 21<br />

s<strong>in</strong>d di Venezia, la sede dell’Associazione Industriali di<br />

Vicenza, la Federazione Regionale Industriali del Veneto<br />

a Mestre e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’Associazione Artigiani di Rovigo. Nell’autunno<br />

di quello stesso anno era nato <strong>in</strong>tanto il giornale<br />

“Autonomia”, ospitato nei locali di Radio Sherwood, a<br />

Padova, per dare voce all’area aggregatasi attorno ai CPV.<br />

Nello stesso periodo era maturato un più profondo rapporto<br />

politico-organizzativo con collettivi autonomi milanesi<br />

e tor<strong>in</strong>esi che editavano il giornale “Rosso” e che,<br />

proprio per palesare la ricerca di una nuova omogeneità<br />

e una modifica della l<strong>in</strong>ea politica ed editoriale, era stato<br />

poi chiamato “Rosso per il Potere Operaio”.<br />

F<strong>in</strong>e dei Collettivi Politici Veneti<br />

In risposta all’ondata di arresti seguita all’istruttoria del<br />

processo noto come “7 Aprile” (vedi capitolo successivo),<br />

nella notte tra il 29 e il 30 aprile 1979 erano stati<br />

compiuti diversi attentati contro caserme dei – <strong>in</strong>ieri del<br />

Veneto. Nel contesto di questa “campagna”, l’11 aprile<br />

1979, a Thiene, mentre manipolavano un ordigno esplosivo,<br />

avevano perso la vita tre militanti del CPV-Fronte<br />

Comunista Combattente: Maria Antonietta Berna, Angelo<br />

Del Santo e Alberto Graziani. Un quarto militante, Lorenzo<br />

Bortoli, arrestato, era morto suicida <strong>in</strong> carcere.<br />

Nell’ottobre del 1979 i CPV avevano poi compiuto diversi<br />

attentati contro filiali della FIAT, fra cui uno a Padova il 30<br />

ottobre ’79, per protestare contro il licenziamento di sessantuno<br />

operai a Tor<strong>in</strong>o. Il 3 dicembre dello stesso anno,<br />

circa duecento militanti armati del CPV avevano bloccato<br />

gli snodi viari di Padova. Nel corso del biennio successivo,<br />

la forte repressione poliziesca, i conflitti politici <strong>in</strong>terni<br />

ai collettivi e il crollo dell’ipotesi politica <strong>in</strong>torno a cui<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!