02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 92<br />

ARMI IN PUGNO<br />

manda, «credo di aver saldato il mio conto. Il carcere<br />

cambia le persone. Non sono quello che si dice un pentito,<br />

ma posso garantire che oggi non sono socialmente pericoloso<br />

e non mi ritengo neppure una persona malvagia,<br />

tutt’altro, una persona buona, <strong>disponibile</strong>».<br />

E la coscienza che dice «Con quella il conto è ancora<br />

aperto. Non sarei più capace di uccidere nessuno, ma ciò<br />

non mi consola. Provo un dolore profondo e <strong>in</strong>cancellabile<br />

per ciò che ho commesso. Però non chiederei mai perdono,<br />

perché il perdono non si chiede per potersi sentire<br />

meglio, per un fatto egoistico, qu<strong>in</strong>di, semmai si riceve<br />

da chi vuole dartelo, o meglio, concedertelo spontaneamente».<br />

E ancora: «il carcere è dentro di me, dopo quasi trent’anni<br />

la galera ti entra dentro irrimediabilmente. Mi sto per<br />

laureare <strong>in</strong> Scienze forestali, mi manca la tesi. Sono<br />

iscritto al conservatorio di Parma. Ironia della sorte, l’ho<br />

potuto fare grazie a una vecchia legge sui prigionieri di<br />

guerra. Trent’anni fa mi sentivo anch’io un prigioniero di<br />

guerra. Oggi spero di poter aiutare la gente, fare qualcosa<br />

di utile».<br />

Il terribile segreto dell’Italicus<br />

Dopo quell’<strong>in</strong>contro, Tuti lo avevo sentito saltuariamente,<br />

f<strong>in</strong>ché mi aveva detto che aveva qualcosa di <strong>in</strong>teressante<br />

per le mie ricerche storiche. Ma era sempre impegnato<br />

col teatro, così non ci pensai più. F<strong>in</strong>ché, saputo<br />

che stavo lavorando al caso Campanile 47 , il giovane mili-<br />

47. Il riferimento è al mio libro Il sangue dei rossi (Cairo, 2009) che contiene anche la storia di Alceste<br />

Campanile e alla puntata della trasmissione “La Storia siamo noi” da me realizzata come autore col<br />

titolo “Due spari nel buio, il caso Campanile” (Rai Storia, giugno 2009).<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!