02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 45<br />

far volare via l’arma. Poi prende il terrorista per le spalle<br />

e lo immobilizza. I BR non hanno letteralmente il tempo<br />

di premere il grilletto. I NOCS danno fondo al loro repertorio,<br />

senza mai usare le armi. Io, altri tre <strong>in</strong>vestigatori e<br />

un agente della DIGOS siamo rimasti fermi sul pianerottolo<br />

disposti a ventaglio. Abbiamo il compito di coprire le<br />

spalle all’avanguardia NOCS e siamo disposti a tutto, ma<br />

dall’<strong>in</strong>terno una voce grida “tutto ok”. Sono passati esattamente<br />

novanta secondi» 23 .<br />

23. La soffiata per la liberazione di Dozier arrivò con le torture effettuate <strong>in</strong> una chiesa sconsacrata di<br />

Verona: Un passaggio che impressionò pers<strong>in</strong>o la CIA». Questa la ricostruzione, dettagliata e <strong>in</strong>edita, fatta<br />

dal “Secolo XIX” che pubblicò il 16 giugno 2007 una clamorosa <strong>in</strong>tervista a Salvatore Genova, <strong>in</strong> cui l’allora<br />

commissario della DIGOS genovese “aggregato” all’UCIGOS ha rivelato l’esistenza di una squadra di veri e<br />

propri torturatori di Stato specializzati nell’estorsione di confessioni. «Nei primi anni ’80», dice Genova,<br />

«esistevano due gruppi di cui tutti sapevano: “i vendicatori della notte” e “i c<strong>in</strong>que dell’Ave Maria”. I primi<br />

operavano nella caserma di Padova, dov’erano detenuti i brigatisti fermati per Dozier (oltre a Cesare Di<br />

Lenardo, c’erano Antonio Savasta, Emilia Libera, Emanuela Frascella e Giovanni Ciucci). Succedeva<br />

esattamente quello che i terroristi hanno raccontato: li legavano con gli occhi bendati, com’era scritto<br />

pers<strong>in</strong>o su un ord<strong>in</strong>e di servizio, e poi erano costretti a bere abbondanti dosi di acqua e sale. Una volta,<br />

presentandomi al matt<strong>in</strong>o per un <strong>in</strong>terrogatorio, Savasta mi disse: «Ma perché cont<strong>in</strong>uano a torturarci, che<br />

stiamo collaborando» (la sua “dissociazione” permise cent<strong>in</strong>aia di arresti, N.d.A.). Le violenze avvenivano<br />

di notte, naturalmente, e poi è stato facile confondere le acque mandando sotto processo le persone<br />

sbagliate». Il discorso è più ampio e <strong>in</strong>quietante quando entrano <strong>in</strong> gioco “i c<strong>in</strong>que dell’Ave Maria”.<br />

Rievoca Genova: «Ovunque era nota l’esistenza della “squadretta torturatori” che si muoveva <strong>in</strong> più zone<br />

d’Italia, poiché altri BR (<strong>in</strong> particolare Ennio Di Rocco e Stefano Petrella, bloccati dalla DIGOS di Roma)<br />

avevano già denunciato procedure identiche. Non sarebbe stato difficile <strong>in</strong>dividuarne nomi, cognomi e<br />

“mandanti” a quei tempi. Ecco, il rimpallo di responsabilità: le “amnesie” che caratterizzano le deposizioni<br />

sul G8 e la scuola Diaz dimostrano che purtroppo il metodo, per alcuni gruppi ristretti ma potenti, non è<br />

cambiato». «Furono messe sotto controllo cent<strong>in</strong>aia di utenze telefoniche», rievoca Genova ritornando ai<br />

tempi di Dozier, «con l’obiettivo di scandagliare l’area dell’eversione. Ascoltavamo di tutto, <strong>in</strong> particolare le<br />

conversazioni di giovani militanti nell’Autonomia operaia. Il centro <strong>in</strong>vestigativo era la questura di Verona,<br />

dove di tanto <strong>in</strong> tanto venivano accompagnati i sospetti. Talvolta passavano per le mani di altri uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong><br />

divisa, che usavano ogni sistema pur di farli parlare». È <strong>in</strong> questo modo che vengono <strong>in</strong>dividuati Ruggero<br />

Vol<strong>in</strong>ia (il cui nome risulta negli atti dei vari processi) e la sua fidanzata. «Vennero accompagnati <strong>in</strong><br />

questura», prosegue Genova, «e nessuno si aspettava che da quell’uomo potessero arrivare <strong>in</strong>dicazioni<br />

tanto importanti». Non potevano immag<strong>in</strong>are, sulle prime, di trovarsi davanti “Federico” (questo il suo<br />

nome di battaglia), ovvero colui che materialmente, a bordo d’un furgone, trasferì Dozier dalla sua casa di<br />

Lungadige Catena, a Verona, al covo di via Ippolito P<strong>in</strong>demonte, a Padova. «Un gruppo specializzato»,<br />

prosegue Genova, «si occupò dell’<strong>in</strong>terrogatorio. Separarono Vol<strong>in</strong>ia dalla compagna e su di lei ci furono<br />

violenze. Io non partecipai all’azione, ma <strong>in</strong> seguito tacqui davanti ai giudici per proteggere altri<br />

funzionari, che mi garantirono avanzamenti di carriera <strong>in</strong> cambio del silenzio. Sentendo le urla disumane<br />

della fidanzata, Ruggero Vol<strong>in</strong>ia a un certo punto supplicò di fermarsi. E <strong>in</strong>iziò a fare qualche nome; nulla<br />

di eclatante, ma palesava evidentemente una consapevolezza superiore a tanti altri». «Non credevamo»,<br />

dissero gli uom<strong>in</strong>i della CIA mandati da Reagan, «che gli italiani arrivassero a un livello di pressione tale».<br />

Vol<strong>in</strong>ia, dunque, cede: «Se vi dicessi dov’è nascosto Dozier». È la notte fra il 26 e il 27 gennaio 1982,<br />

nella chiesa scende f<strong>in</strong>almente il silenzio. E scatta il blitz dei NOCS. Si veda Le torture affiorate (Sensibili<br />

alle Foglie, 1998).<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!