02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 29<br />

dici anni, svolgendo l’attività di scrittore e docente presso<br />

l’università di Parigi (Sa<strong>in</strong>t Denis), al Collegio Internazionale<br />

di Filosofia, fondato da Jacques Derrida. Nel 1990<br />

fondò con Jean-Marie V<strong>in</strong>cent e Denis Berger la rivista<br />

“Futur Antérieur”. Anche se non poté impegnarsi <strong>in</strong> attività<br />

politiche per via dello specifico divieto che la legislazione<br />

francese (Dottr<strong>in</strong>a Mitterand) imponeva ai rifugiati<br />

politici, durante la permanenza francese Negri scrisse numerosi<br />

testi politici e, grazie alla sua produzione filosofica,<br />

nel 2005, “Le Nouvel Observateur” lo <strong>in</strong>serì tra i ventic<strong>in</strong>que<br />

“grandi pensatori del mondo <strong>in</strong>tero”, unico italiano<br />

assieme al filosofo Giorgio Agamben.<br />

Negri rientrò volontariamente <strong>in</strong> Italia nel 1997 per f<strong>in</strong>ire<br />

di scontare la sua pena e anche per promuovere un<br />

nuovo dibattito sulla conclusione politica degli “anni di<br />

piombo”. Pena che f<strong>in</strong>ì di scontare (sotto forma di reclusione<br />

e, <strong>in</strong> seguito, di semi-libertà tra Rebibbia e la sua<br />

casa di Trastevere) nella primavera del 2003. «Sto riprendendo<br />

il mio lavoro politico», disse, «e con il mio ritorno<br />

vorrei dare una sp<strong>in</strong>ta alla generazione che è stata<br />

emarg<strong>in</strong>ata dalle leggi anti-terrorismo degli anni Settanta<br />

<strong>in</strong> modo che ancora partecipi alla vita pubblica e democratica».<br />

Oggi vive tra Venezia e Parigi.<br />

L’ho <strong>in</strong>contrato a Padova nell’agosto del 2008 e gli ho chiesto<br />

un giudizio sulle radicali trasformazioni avvenute nel<br />

“suo” Veneto. «Basta rapportare il Veneto del dopoguerra<br />

a quello degli anni Settanta per accorgersi della formidabile<br />

trasformazione sociale avvenuta <strong>in</strong> esso: non sembrano<br />

trascorsi pochi decenni, ma oltre un secolo e questo perché<br />

ha vissuto quasi contemporaneamente l’<strong>in</strong>dustrializzazione<br />

e il suo superamento. Una trasformazione perf<strong>in</strong>o<br />

antropologica, estetica – è impressionante quanto sono di-<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!