02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 122<br />

ARMI IN PUGNO<br />

banda, che aveva <strong>in</strong>evitabilmente f<strong>in</strong>ito col pagare qualche<br />

pegno: qualcuno della banda era stato <strong>in</strong>fatti arrestato.<br />

Fra questi, un cug<strong>in</strong>o del boss.<br />

«Dobbiamo trattare con le autorità», aveva annunciato<br />

Felice ai suoi sgherri che con tutta la buona volontà,<br />

non riuscivano proprio a capire. «Dobbiamo rubare<br />

opere d’arte e chiedere come riscatto la liberazione dei<br />

nostri». Un’idea folle. Invece no, perché loro non trafugarono<br />

cosucce dalle chiese, ma tele del Correggio, anche<br />

se l’affronto maggiore era arrivato col furto della<br />

mandibola di Sant’Antonio dalla basilica di Padova. Il risultato,<br />

comunque, era stato raggiunto. Con tanto di restituzione<br />

della sacra reliquia. Sì, perché lui ci teneva a<br />

mantenere un buon rapporto con la gente e quell’azione<br />

aveva scandalizzato non solo i veneti, ma tutto il<br />

mondo.<br />

Al suo paese – Campolongo Maggiore, nella campagna<br />

veneziana – tutti gli volevano bene. Era visto come un<br />

Rob<strong>in</strong> Hood, anche perché chi aveva qualche problema<br />

sapeva di poter contare su di lui, che metteva subito mano<br />

al portafoglio. Nella sua banda c’era chi doveva fare il<br />

giro delle cassette delle lettere delle famiglie <strong>in</strong>dicategli<br />

dal capo e <strong>in</strong> quelle cassette <strong>in</strong>filare centomila lire. Del<br />

resto, lui non si era mai mosso da lì, da Campolongo, dalla<br />

casa di sua madre, vero e unico punto di riferimento.<br />

Un attaccamento che lo aveva portato a essere soprannom<strong>in</strong>ato<br />

“cottola”, sottana. A un magistrato che gli aveva<br />

chiesto perché dopo aver accumulato tutti quei miliardi<br />

non fosse fuggito all’estero, aveva risposto che per lui vivere<br />

lontano dalla sua terra – e da sua madre – non era<br />

vivere.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!