02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 175<br />

Inizia la proceduta di atterraggio, ma la manovra non era<br />

perfetta. Meglio risalire. «Va bene, salgo nuovamente a<br />

c<strong>in</strong>quemila piedi e poi scendo». L’ultima frase registrata<br />

dalla torre di controllo. Poi un lampo nel cielo, una fiammata<br />

che aveva abbagliato un contad<strong>in</strong>o. «L’ho vista alle<br />

spalle dell’aeroporto, sotto la vetta del monte Jaizkibel»,<br />

aveva detto con sicurezza e senza tema di smentita. Nessun<br />

superstite: la tragedia aveva falciato le vite dei due<br />

piloti, del direttore generale della Rex, del dirigente della<br />

filiale spagnola, del direttore commerciale e del titolare,<br />

Livio Zanussi.<br />

Come Mattei<br />

La commissione d’<strong>in</strong>chiesta governativa aveva concluso i<br />

suoi lavori giustificando la tragedia con un errore di pilotaggio.<br />

Parlava di errata <strong>in</strong>terpretazione degli strumenti<br />

di bordo, forse di un altimetro regolato male, e aggiungeva<br />

che le condizioni meteorologiche erano proibitive. Eppure,<br />

non tutto quadrava, perché quel pilota era uno dei<br />

migliori piloti collaudatori sulla piazza. Forse non era stato<br />

un <strong>in</strong>cidente, forse era una storia che si ripeteva. Una<br />

storia come quella di Enrico Mattei, caduto anche lui col<br />

suo aereo sei anni prima. Forse anche questa volta qualcuno<br />

aveva voluto che quell’aereo cadesse. Per Mattei<br />

c’erano di mezzo il petrolio, la politica italiana ed estera,<br />

ma chi voleva morto Zanussi E perché<br />

Oggi, le persone che conoscono quei fatti sono quasi tutte<br />

d’accordo: altro che <strong>in</strong>cidente, quell’aereo doveva cadere.<br />

Il primo ad avanzare la tesi <strong>in</strong>quietante era stato<br />

Giorgio R<strong>in</strong>aldi, di professione spia. Spia per i russi: per<br />

questo era r<strong>in</strong>chiuso dall’anno precedente nel carcere di<br />

Alessandria con sua moglie Zar<strong>in</strong>a, spia anche lei.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!