02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 113<br />

quanta chilometri di distanza, l’estate prima due monaci<br />

del Santuario di Monte Berico, Gabriele Pigato e Giuseppe<br />

Lovato, entrambi di settant’anni, erano stati massacrati<br />

a martellate. Un duplice omicidio firmato. “Rivendicato”,<br />

come facevano tutte le formazioni politiche eversive<br />

e sovversive, nere e rosse. Sotto un’aquila stilizzata, sormontata<br />

dalla scritta “Gott mit uns” (“Dio è con noi”, il<br />

motto dei nazisti), questo delirio: «Il f<strong>in</strong>e della nostra vita<br />

è la morte di chi tradisce il vero Dio». La nuova “griffe”<br />

del terrore si chiamava Ludwig 55 .<br />

Ma non era un debutto, non era la prima volta che compariva<br />

quella sigla: già nel 1980 Ludwig aveva rivendicato<br />

la paternità di una catena di omicidi com<strong>in</strong>ciata nel 1977<br />

e proseguita al ritmo di uno all’anno. Le vittime: “impuri”<br />

da punire con la morte. Lo scenario era sempre quello del<br />

Veneto, f<strong>in</strong>o a quell’omicidio fuori regione, a Trento. Una<br />

novità. Una svolta che proseguiva: dal Veneto al Trent<strong>in</strong>o,<br />

dal Trent<strong>in</strong>o alla Lombardia e poi anche all’estero.<br />

Il 4 marzo 1984, nella discoteca Melamara di Castiglione<br />

delle Stiviere (Mantova) c’erano circa trecento persone<br />

per una festa <strong>in</strong> maschera.<br />

«Ma questo è odore di benz<strong>in</strong>a».<br />

«Che ti sei fumato».<br />

«Ti dico che è benz<strong>in</strong>a».<br />

«Cambia pusher, va’!».<br />

Altro che pusher. C’era stato chi, oltre a sentire quell’odore,<br />

aveva visto, e non aveva le traveggole.<br />

55. Per la sigla Ludwig, Abel e Furlan si sarebbero ispirati alla «metafisica biocentrica» di Ludwig<br />

Klages (1872-1956), psicologo e filosofo tedesco studioso del carattere umano, autore del trattato Lo<br />

spirito avversario dell’anima, mai tradotto per <strong>in</strong>tero <strong>in</strong> italiano, secondo il quale «una masnada di<br />

razze sporche e <strong>in</strong>feriori - ebrei, sbandati, gente senza dignità - ha fatto irruzione nella storia,<br />

<strong>in</strong>nescandovi un cancro che ormai non ha rimedio». E tutto ciò perché «lo spirito, da <strong>in</strong>tendersi come<br />

ragione, si è <strong>in</strong>cuneato nell’<strong>in</strong>contro tra corpo e anima, impedendolo per sempre».<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!