02.01.2015 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pag<strong>in</strong>a 11<br />

una sorta di manifesto per la r<strong>in</strong>ascita della lotta armata<br />

nel Nord Italia. Come riferimento, non c’erano però le ultime<br />

BR, quelle della Nadia Desdemona Lioce e Mario Galesi<br />

ormai sconfitte, bensì quelle di “Seconda Posizione”,<br />

secondo le quali la guerra rivoluzionaria <strong>in</strong> Italia andava<br />

centrata <strong>in</strong> modo essenziale, ma non esclusivo, sulla lotta<br />

armata. Per gli <strong>in</strong>vestigatori, i punti di partenza dei<br />

nuovi brigatisti potevano nascondersi dietro due sigle<br />

<strong>in</strong>edite milanesi – il Fronte rivoluzionario per il comunismo<br />

e i Nuclei comunisti rivoluzionari – e si sarebbero<br />

ispirati all’attività della Walter Alasia: quella del s<strong>in</strong>dacalismo<br />

armato, dello scontro nelle fabbriche e <strong>in</strong> tutti i<br />

luoghi di lavoro.<br />

Proseliti nel Veneto<br />

Quando si parla di Brigate Rosse, spesso si pensa erroneamente<br />

a un’entità monolitica, mentre dagli <strong>in</strong>izi degli<br />

anni Ottanta non era più così. Nel corso di quegli anni,<br />

<strong>in</strong>fatti, le BR subirono una serie di scissioni e ricomposizioni,<br />

f<strong>in</strong>o alla suddivisione <strong>in</strong> due filoni pr<strong>in</strong>cipali: militaristi<br />

e movimentisti.<br />

I “militaristi” avevano dato vita alle BR-PCC, delle quali il<br />

gruppo della Lioce e di Galesi erano stati gli ultimi eredi.<br />

Gli altri, <strong>in</strong>vece, erano rimasti <strong>in</strong> disparte per dare nuova<br />

vita alle BR con una l<strong>in</strong>ea molto differente rispetto al<br />

gruppo Lioce-Galesi. L<strong>in</strong>ea che <strong>in</strong>tendeva radicare il progetto<br />

sovversivo all’<strong>in</strong>terno delle lotte sociali e i movimenti<br />

di massa, f<strong>in</strong>o a ipotizzare un doppio livello: azione<br />

legale-clandest<strong>in</strong>a e opera di proselitismo. Nel documento<br />

di “Aurora” era ipotizzata la costituzione di cellule<br />

rivoluzionarie <strong>in</strong> ogni s<strong>in</strong>gola fabbrica. Se cioè i “militaristi”<br />

<strong>in</strong>terpretavano fortemente il loro ruolo di avan-<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!