13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPEREmolti, 8 tengono per incerto e <strong>di</strong> dubioso pr<strong>of</strong>itto. Ne riconoscono ancogran parte dalla fortuna, alla quale niuno volentieri si rimette, con spesa[<strong>di</strong>] 9 tempo e fatiga propria. 10 Onde dalla me<strong>di</strong>cina e leggi, poco e freddamente,11 dalla filos<strong>of</strong>ia e mathematica, che veramente sono scopo dell’innato<strong>desiderio</strong>, niente suol aspettarsi della bramata ricchezza et ad altropiù facilmente s’appiglia l’huomo dove speri più <strong>di</strong> sicuro conseguirne.Li onori ancora, le <strong>di</strong>gnità e li gra<strong>di</strong> sono procurati da molti per finenon meno commune agli ambitiosi, che si sia quello del guadagno generalea tutti; 12 e sono ben spesso congionti. Non muove il grado e la decenzavera ch’apporta per sé stesso, indelebile, il <strong>sapere</strong>, ma quello che da’potenti vien <strong>di</strong>stribuito; né suole più largamente esser dato in premio a’letterati, <strong>di</strong> quello che si faccia, il denaro e facoltà; e si vede che più tostoappresso molti potenti le scienze, nel conseguirne cariche e gra<strong>di</strong>, sono <strong>di</strong>non poco ostacolo che d’aiuto o merito alcuno; anzi par che <strong>di</strong>minuischinola stima de’ personaggi ne’ quali sono; poiché sinistramente 13 si giu<strong>di</strong>ca,e massime delle speculative, che, occupando e tirando a sé tutto l’huomo,lo rendono inetto alli negotii. Similmente delle attive e pratiche, sesono in eccellenza, 14 non potendo questa esser senza contemplation grande;15 et in<strong>di</strong>, in vece d’honorate lo<strong>di</strong>, sentono ben spesso titoli <strong>di</strong> melancolici,astratti ed anco stoli<strong>di</strong>, e volentier suol essere burlata et interpretatain mala parte una con<strong>di</strong>tione, ancorché <strong>di</strong>gnissima, da chi n’è privo,e <strong>di</strong>fficilmente vien premiato et honorato chi è molto <strong>di</strong>ssimile da quello8 Successivo a molti eventi o casi, e anzi <strong>di</strong>pendente da essi.9 Qui e nel seguito tra parentesi quadre sono le aggiunte dell’e<strong>di</strong>tore.10 Molta parte dell’utile successivo all’acquisizione del <strong>sapere</strong> sembra <strong>di</strong>pendere dalla fortuna,alla quale non ci si rimette volentieri se occorre anzitutto adoperare tempo ed impegno.11 Riferisci a “suol aspettarsi”.12 Appunto l’ambizione è il fine non meno commune agli ambitiosi che il guadagnoa tutti.13 Malignamente.14 La stessa cosa si pensa perfino delle scienze attive e pratiche, se sono ad un livello<strong>di</strong> eccellenza.15 Si noti qui che anche le scienze pratiche rimandano per Cesi ad un fondo necessario<strong>di</strong> contemplazione, e tanto più quanto più raggiungano i vertici della propria perfezione.È una significativa manifestazione del quadro ideale <strong>di</strong> fondo che muove l’autore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!