13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIA“Inoltre, riguardo a quella parte della Chimica, che si rivolge allalucrosa trasmutazione, fissione o alterazione dei metalli e nellostesso tempo tende a scoprire gli arcani della Natura, ci dobbiamocomportare in maniera che non vi sia da parte nostra nessun rapporto(commercium) con i molti imbrogli e pseudochimici, cheesercitano quelle attività; non si <strong>di</strong>a ad essi nessun affidamento. Seinvece si tratti <strong>di</strong> fare esperimenti per una più pr<strong>of</strong>onda conoscenzadegli arcani della Natura, si facciano questi esperimenticon cautela, sotto il controllo del Principe, senza che ci possa arrecarevituperio”. 30Se all’inizio della loro esperienza istituzionale, influenzati dalla personalitàdell’Heckius e del Porta, i Lincei partecipano con interesse agli stu<strong>di</strong><strong>di</strong> astrologia e <strong>di</strong> alchimia, ma già a livello metodologico, essi <strong>di</strong>stinguonola seria ricerca che mira ad una “pr<strong>of</strong>onda conoscenza degli arcanidella natura” dalla pseudoscienza degli imbroglioni che si de<strong>di</strong>cano “allalucrosa trasmutazione, fissione o alterazione dei metalli”. 31Quanto sopra affermato risulta chiaramente evidente dall’insistenzacon cui nel Linceografo si sottolinea che ogni ricerca scientifica, per esseretale, deve avere i caratteri della collegialità e della comunitarietà, deveessere basata cioè sulla collaborazione reciproca e fraterna dei singoli. Lascienza è per sua essenza comunicabile e sapiente è colui che insieme è<strong>di</strong>sposto a comunicare agli altri ma anche a ricevere dagli altri. Ciascuno,che sia “maestro dei suoi <strong>di</strong>scepoli sarà <strong>di</strong>scepolo e con<strong>di</strong>scepolo”. 32<strong>Il</strong> metodo adombrato nel Linceografo esige perciò una completa <strong>di</strong>sponibilitàdegli aderenti alla comunità; esige una fratellanza, una collegialità,una convivenza comunitaria che non lascia spazio ad altri impegnipubblici o privati. Da questo punto <strong>di</strong> vista non sembrino tropporestrittive le regole che vietano a un Linceo la contemporanea appartenenzaad un or<strong>di</strong>ne religioso o la possibilità <strong>di</strong> sposarsi. 33 Né meraviglil’estrema rigi<strong>di</strong>tà e selettività delle regole <strong>di</strong> cooptazione e il risalto chesi dà alle virtù che dovrebbero essere corredo dei Lincei, cioè degli30 Lynceographum, c. 46, p. 69.31 Sul tema si veda M. Partini, I primi lincei e l’ermetismo, in “Ren<strong>di</strong>conti dell’AccademiaNazionale dei Lincei”, Classe <strong>di</strong> Scienze Morali, Storiche e Filologiche, sez. VIII, vol. XLI(1987), fasc. 3-4, pp. 59-89.32 Lynceographum, c. 51, p. 71.33 Lynceographum, cc. 65-66, pp. 80-81.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!