13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RISTRETTO DELLE COSTITUZIONI LINCEE 1Alcune delle principali costituzioni dei Lincei, che devono essere sempreosservate e conosciute da tutti i Lincei:I Lincei devono in primo luogo ricercare la sapienza con ogni energiae impegno e lasciare ai posteri, ognuno nel suo campo, acquisizioninuove e utili me<strong>di</strong>ante opere composte e pubblicate con assiduità, ciascunosecondo le proprie forze, senza mai sottrarsi a fatica alcuna sia nell’acquistareconoscenze sia nel comporre opere insigni.Devono amare ogni altro Linceo con tutto il cuore e considerarli comefratelli, conservando sempre il vincolo perpetuo <strong>di</strong> una sincera fiducia; ilmassimo dell’amore e della venerazione lo riservino tuttavia al Principe.Devono sempre aggiungere al proprio nome l’appellativo <strong>di</strong> “Linceo”– ad esempio “N.N. Linceo” – soprattutto nei titoli dei libri e nella firmadelle epistole, se esse trattano <strong>di</strong> argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o oppure sono in<strong>di</strong>rizzatea Lincei o ad altri dotti, e infine in qualunque altra attività, sia nelcampo della sapienza che in altri campi illustri.Devono sempre portare al <strong>di</strong>to l’anello con la lince ben evidente,soprattutto nelle occasioni pubbliche, e se per caso lo perderanno (cosada cui sommamente devono guardarsi) dovranno procurarsene uno deltutto simile, così da non rimanerne mai privi.Devono riconoscere come unico Principe dei Lincei, finché è in vita,Federico Cesi II Marchese <strong>di</strong> Monte Celio, dal quale il Collegio è stato istituitoovvero è stato fondato l’Or<strong>di</strong>ne, e dopo la sua morte un altro che saràeletto secondo la norma del Linceografo, anch’egli finché vivrà, a meno che1 Tradotto dal latino (cfr. il testo originale in Carteggio, op. cit., pp. 229-231: abbiamoinserito per ragioni <strong>di</strong> chiarezza una scansione in paragrafi): ringraziamo per la collaborazioneprestata la collega Alessandra Di Pilla.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!