13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAproco con<strong>di</strong>zionamento che porta allo stabilirsi <strong>di</strong> un’imme<strong>di</strong>ata comunanza<strong>di</strong> interessi filos<strong>of</strong>ici e scientifici: Galileo infatti apprezza e con<strong>di</strong>videil metodo <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> ricerca degli Accademici; egli trae conforto dall’abilitàorganizzativa e dall’efficace politica culturale <strong>di</strong> Cesi mentre la suapartecipazione <strong>of</strong>fre nuovo impulso alle loro concrete ricerche. 9 Con il contributo<strong>di</strong> Galileo, attraverso il suo prestigio e la sua autorità, l’Accademiaha la possibilità <strong>di</strong> rilanciarsi, anzi <strong>di</strong> realizzare una crescita notevole, <strong>di</strong>acquisire una precisa connotazione specialmente per quanto concerne ilsuo programma scientifico:“Ai primitivi progetti e alle ancora confuse aspirazioni dei LinceiGalileo <strong>of</strong>fre obiettivi chiari e precisi, concretezza <strong>di</strong> programmi, unmetodo <strong>di</strong> lavoro assolutamente limpido”. 10In effetti, tutta la battaglia galileiana per l’affermazione del sistemacopernicano viene combattuta in un clima <strong>di</strong> collaborazione con i Linceii quali sono fermamente convinti, dopo la pubblicazione del Sidereusnuncius, che il vedere “le cose nuove del cielo” sia “<strong>of</strong>ficio veramente daLincei”. E l’Accademia con<strong>di</strong>vide il dramma che accompagna Galileonella sua <strong>di</strong>fesa del sistema copernicano. Rimane esemplare, da questopunto <strong>di</strong> vista, la memorabile e drammatica seduta del 24 marzo del 1616durante la quale viene solennemente espressa la solidarietà dei Lincei aGalileo dopo l’ammonizione dell’autorità ecclesiastica e vengono presidrastici provve<strong>di</strong>menti nei confronti <strong>di</strong> Luca Valerio che non con<strong>di</strong>vide laposizione dei compagni. 11Questo è senz’altro uno degli episo<strong>di</strong> più significativi per capire il sensodell’impegno intellettuale della “stu<strong>di</strong>osa compagnia”. Chiaramente le decisioniprese nei confronti <strong>di</strong> Luca Valerio devono servire anche da ammonimentoper i futuri comportamenti che andassero contro i fini per cuil’Accademia era stata costituita, ma riba<strong>di</strong>scono soprattutto che tra queifini, fondamentale è quello della libertà del confronto e del <strong>di</strong>battito, cioèdella libertà della ricerca. Appena pochi mesi prima della drammatica sedu-9 Su questo riman<strong>di</strong>amo a A. Alessandrini, Galileo Galilei Linceo. Origini cattolichedell’Accademia, in “Stu<strong>di</strong> Cattolici”, 1965, 3, pp. 35-44; Id., Documenti lincei e cimeli galileianiesposti nella mostra organizzata nella Biblioteca Accademica, Roma 1965, pp. 145-229;R. Morghen, Galileo e l’Accademia dei Lincei, in Aa.Vv., Galileo Galilei. Celebrazioni del IVcentenario della nascita, Roma 1965, pp. 131-143; R. Westfall, Galileo and the Accademia deiLincei, in P. Galluzzi (a cura <strong>di</strong>), Novità celesti e crisi del <strong>sapere</strong>, Firenze 1984, pp. 189-200.10 G. Olmi, op. cit., p. 223.11 Cfr. G. Gabrieli, Verbali delle adunanze e cronaca della prima accademia lincea (1603-1639), in Contributi, vol. I, pp. 335-338.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!