13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROPONIMENTO LINCEO 1Quel precetto, sancito dagli antichi padri – che ciascuno conosca sestesso, me<strong>di</strong>tando pr<strong>of</strong>ondamente sui molti errori e sulla miseria delleumane cose – ci ha posto davanti agli occhi la vera Sapienza, la quale nonsolo potrà riscattarci da quei mali, ma ci potrà elargire una sorta <strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne.La conoscenza infatti è opera soavissima della mente umana ealimento utilissimo dell’ingegno. Quin<strong>di</strong>, affinché noi possiamo più facilmenteconseguirla, con vigile <strong>di</strong>sciplina, con meto<strong>di</strong> precisi, uniti in unlavoro associato, e affinché possiamo condurre una vita felice nell’attività<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ci siamo segregati dal contagio del volgo comune, liberandocidalla peste della pigrizia: ci siamo riuniti nel Consesso Linceo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi,istituito e strutturato con ottime leggi dal Principe Federico Cesi,secondo Marchese <strong>di</strong> Monticelli, e in esso ci siamo raccolti come nell’accampamento<strong>di</strong> una filos<strong>of</strong>ica milizia.Inoltre ci siamo impegnati a conservare tra noi la benevolenza, la reciprocaconsuetu<strong>di</strong>ne e il vincolo <strong>di</strong> una sincera fedeltà; a mettere insiemeogni sforzo e sostenerci in ogni cosa; e non solo a pr<strong>of</strong>essare il nome <strong>di</strong>Linceo tra noi e in tutte le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, specie le pubblicazioni, maanche a renderlo sempre più illustre, nobilmente e dottamente come siconviene alle imprese <strong>di</strong> pubblica utilità; e ad accrescere le cose Lincee,ottenendo risultati conformi alle forze.E come tutto ciò vogliamo realizzare con ogni sforzo, infiammati dalfervore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e con lo scrupolo <strong>di</strong> chi vuole impadronirsi delle scienze,così su queste tavole, per sempiterna memoria, abbiamo impresso ilnostro nome che vogliamo fausto, felice e fortunato, affinché tutti sappianoche inten<strong>di</strong>amo per sempre prestar fede a quanto vi è scritto.1 Tradotto dal latino: cfr. il testo originale in A. Alessandrini, Documenti lincei e cimeligalileiani. Mostra per il IV Centenario della nascita <strong>di</strong> Galileo Galilei, Roma 1965, pp. 14-15.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!