13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAl’Accademia come procuratore generale, entrambi <strong>di</strong> ventisei anni e unostraniero, il ventiquattrenne Jan Heckius <strong>di</strong> Deventer il quale, per la suaadesione alla religione cattolica, era fuggito dai Paesi Bassi in età molto giovane,aveva soggiornato a Spoleto e si era addottorato in Me<strong>di</strong>cina nel 1601all’Università <strong>di</strong> Perugia.Nei verbali delle prime sedute è contenuta la giustificazione della sceltadel nome:“Lyncaeam Academiam appellarunt ex Lince animalium omnium oculatissima.Cum enim in scientiis speculatione maxime opus sit ae se inmente vi prae<strong>di</strong>tos debere esse cognoscentes quae Linx in corpore dotatus,eius Academiam nomine, et se ipsos in<strong>di</strong>gitarunt Lyncaeos”. 3I Lincei si dettero una struttura organizzativa e ne fissarono il programmain un ampio statuto, il Linceografo, rimasto incompiuto, nonostante successiveelaborazioni, e solo <strong>di</strong> recente e<strong>di</strong>to. 4Come termine ultimo dell’esperienza della prima 5 Accademia si considerail 1657, anno in cui morì il Linceo Cassiano dal Pozzo, e si suole <strong>di</strong>viderela sua breve storia in tre perio<strong>di</strong>: il primo che va dal 1603 al 1611, annodell’ascrizione <strong>di</strong> Galileo Galilei e segnato dall’iniziale entusiasmo oltre cheda <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne organizzativo e familiare, il secondo che giunge finoal 1630, anno della morte del Cesi, che si può <strong>di</strong>re rappresentanti il periodopiù fecondo e più interessante dell’attività dell’istituzione soprattutto invirtù della decisiva presenza del grande scienziato fiorentino, infine l’ultimoperiodo nel quale l’Accademia cessa come istituzione organizzata manon come organismo scientifico che, sotto l’impulso dello Stelluti, si protraemolto più a lungo e nel 1651 riesce a portare a termine e a pubblicareil Tesoro messicano, la gran<strong>di</strong>osa opera collegiale dei Lincei.Sin dall’inizio l’attività dei membri dell’istituzione viene concepita neitermini <strong>di</strong> una collaborazione fraterna con precise finalità scientifiche, in“cui ciascuno doveva essere maestro e <strong>di</strong>scepolo degli altri”, in modo taleche “un’autentica fraternità, scacciata ogni superbia ed invi<strong>di</strong>a si nutrissecon l’incremento <strong>di</strong> pari virtù”. 6 Efficacemente Giuseppe Gabrieli3 Gesta lynceorum, in Ms. Arch. Linc., 3, cap. 3.4 Lynceographum, quo norma stu<strong>di</strong>osae vitae lynceorum philosophorum exponitur, e<strong>di</strong>zionea cura <strong>di</strong> A. Nicolò, Roma 2001, d’ora in avanti Lynceographum.5 Parliamo <strong>di</strong> prima Accademia perché nel corso dei secoli successivi l’AccademiaLincea, a causa del prestigio che pur nel loro breve percorso era stato acquistato da Cesi ecolleghi, fu più volte rifondata in vari contesti storici e culturali.6 G. Gabrieli, Verbali delle adunanze e cronaca della prima Accademia Lincea, inContributi, vol. I, p. 508.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!