13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPEREe segni all’inten<strong>di</strong>mento nostro le cose accomo<strong>di</strong>no, questi ci facciano sentirela dottrina stessa delli assenti e maggiori e ci mantengano a tutte l’horenel mezzo della conversatione de’ litterati più eminenti: né questo basta,poiché, per far qualche cosa da noi, è necessario ben leggere questo grande,veri<strong>di</strong>co et universal libro del mondo; 26 è necessario dunque visitar leparti <strong>di</strong> esso et essercitarsi nello osservare et esperimentare per fondar inquesti due buoni mezzi un’acuta e pr<strong>of</strong>onda contemplatione, rappresentandociil primo le cose come sono e da sé si variano, l’altro come possiamonoi stessi alterarle e variarle; 27 quante parti perciò bisogni vedere equante <strong>di</strong>fficultà habbiano le peregrinationi e gli accessi in certi luoghi etempi, ciascuno lo consideri, né si sgomenti della morte <strong>di</strong> Plinio. 28 Se liprogressi poi dello stu<strong>di</strong>o saranno maggiori, e massime se fruttaranno abeneficio d’altri, come ogni buon filos<strong>of</strong>o deve procurare, sarà necessariol’aiuto de’ compagni et amanuensi, de scrittori e de stampe et simili.<strong>Il</strong> tempo poi che queste cose richiedono è lungo e continuato, e peresser all’incontro l’età nostra breve, 29 bisogna cominciar presto e non finirmai; né ciò faremo nelli primi anni, rifuggendolo l’imperfettione puerile,se non siamo da buon padre <strong>di</strong> famiglia e spinti e provisti, e qui ve<strong>di</strong>amoche lo stu<strong>di</strong>o secondariamente molte altre cose ricerca. 30 Provvisto al vittoin tutto e per tutto, e principalmente alla sanità, quiete et otio dall’altrefacende e brighe et occupationi familiari, e perciò l’inviamento da’ mag-26 L’immagine, <strong>di</strong>ventata celebre nella famosa versione che ne dà Galileo nelSaggiatore, è assai più antica, ma trovava illustri esempi recenti o coevi, e dal tono affinea quello cesiano, in Montaigne (Saggi, I, XXVI) ed in Cartesio (Discorso del metodo, I). Cfr.E.R. Curtius, Letteratura europea e Me<strong>di</strong>o Evo latino (1948), trad. it., Firenze 1995, pp. 354ss.; e H. Blumenberg, La leggibilità del mondo, trad. it., Bologna 1984, spec. p. 65 ss.27 Passo senz’altro importante, che manifesta nella sua articolazione l’ideale cesiano,nella gradazione dello stu<strong>di</strong>o presso i maestri, poi della lettura dei gran<strong>di</strong>, della “lettura”,infine, del libro della natura, me<strong>di</strong>ata da “osservare et esperimentare” e finalizzataad “un’acuta e pr<strong>of</strong>onda contemplatione”; è da rilevare anche che osservazione edesperimento vengano connessi rispettivamente con i mutamenti <strong>natural</strong>i od artificialidelle cose, in maniera senz’altro metodologicamente moderna.28 Riferimento alla nota vicenda <strong>di</strong> Plinio il Vecchio, morto durante la celebre eruzionedel Vesuvio del 79 d.c. per il suo <strong>desiderio</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arla troppo da vicino.29 Ars longa vita brevis: cfr. con la famosa espressione <strong>di</strong> Seneca, De brevitate vitae,I, I, e con l’originale <strong>di</strong> Ippocrate, Aphor., I, 1.30 Inten<strong>di</strong>: ha bisogno <strong>di</strong> molte con<strong>di</strong>zioni favorevoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!