13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIA“uomini degni” <strong>di</strong> tal “negozio”: essi devono essere lontani dalle curemondane, obbligati ad una condotta prudente e nel più totale <strong>di</strong>sprezzodei piaceri della carne,“probi e adatti alla <strong>di</strong>sciplina; sani <strong>di</strong> corpo e <strong>di</strong> mente; amanti delleattività intellettuali; inclini al silenzio e al raccoglimento; sdegnosidell’inutile multiloquio; coraggiosi, intrepi<strong>di</strong>, ma alieni dalle risse edagli alterchi; leali ed umili; obbe<strong>di</strong>enti verso i superiori; solerti e<strong>di</strong>ligenti; non avi<strong>di</strong>, non pro<strong>di</strong>ghi, né avari. Ma soprattutto casti”. 34Essi devono vivere “in pace, quiete, concor<strong>di</strong>a, senza nessuna ira, invi<strong>di</strong>a,<strong>desiderio</strong> <strong>di</strong> emulazione”, devono concentrare tutti i loro sforzi per “de<strong>di</strong>carsipiù alacremente alla ricerca”, fatta <strong>di</strong> “stu<strong>di</strong>o”, <strong>di</strong> “<strong>di</strong>scussione”, cioè<strong>di</strong> lavoro comune. 35Uguale attenzione si pone al problema dei luoghi dove organizzare laricerca: “Dopo all’ascrittione de’ soggetti seguirà lo stabilimento de’ luoghi”.La necessità <strong>di</strong> costruire apposite residenze per l’istituzione èespressa chiaramente nel Linceografo: “Si costruiscono i Licei, cioè idomicili dei Lincei, in luoghi adatti”. 36 <strong>Il</strong> progetto è gran<strong>di</strong>oso, talmentegran<strong>di</strong>oso che si rivelerà poi inattuabile. Fa comunque parte dell’“utopia”<strong>di</strong> Cesi l’idea della internazionalità, ad<strong>di</strong>rittura della universalità dellaistituzione, che prevede l’organizzazione <strong>di</strong> Licei in <strong>di</strong>verse città nellevarie parti del mondo. Questi Licei, se<strong>di</strong> <strong>di</strong>staccate dell’Accademia, devonoavere la loro autosufficienza economica ma soprattutto essere luoghiadatti per la ricerca, per cui in essi devono trovarsi musei, biblioteche,laboratori scientifici, specole, orti botanici. Essi devono garantire il raccoglimentoe la vita in comune agli accademici del posto, ma devono esserealtresì luoghi <strong>di</strong> ospitalità per i confratelli, in quanto i viaggi sono consideraticome essenziali alla ricerca e all’accrescimento continuo delleesperienze accanto al raccoglimento e alla contemplazione.In chiusura del Linceografo, vengono chiarite le ragioni per cui l’istituzioneha scelto la lince come emblema:“La Lince è un animale dotato <strong>di</strong> una acutezza <strong>di</strong> vista molto potentee mirabile capace <strong>di</strong> penetrare nell’interno delle cose. Nel loro34 A. Alessandrini, Originalità dell’Accademia dei Lincei, cit., p. 96; cfr. Lynceographum,cc. 5-6, 75-78, pp. 10-13, 89-93.35 Lynceographum, cc. 54 ss., pp. 74 ss.; sui criteri <strong>di</strong> ascrizione cfr. la lettera <strong>di</strong>Federico Cesi a Galileo Galilei, Roma 11 maggio 1613, in Carteggio, p. 253.36 Lynceographum, c. 71, p. 85, cfr. cc. 71 ss., pp. 85 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!