13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

134DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPEREdunque resta alli Lincei aperta per compimento del <strong>sapere</strong> principalmentee per debito e per gli onori presenti e futuri. Et acciò che con più spiritoet ardore sia frequentata, sono rimosse tutte quelle cagioni che parevapotessero impe<strong>di</strong>rla. Dico primieramente il dubio della qualità e meritodell’opre stesse, poiché da tali stu<strong>di</strong> non possono uscirne se non lodevolie piene <strong>di</strong> dottrina, e <strong>di</strong> ciò dal conferire e communicar a’ compagni neverranno assicurati l’autori, riportando non piccola caparra del giu<strong>di</strong>tio <strong>di</strong>tutti i litterati dal semplice parere <strong>di</strong> questi. 86 Poi dalla commo<strong>di</strong>tà dellestampe senza proprio incommodo e <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o, e parimente della presta 87et or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong>stributione dell’opere per tutta la litteraria republica, qualicose mancando, sogliono molti raffreddarsi nella compositione, molti ritinerseneaffatto. Ma molti più 88 per il dubio <strong>di</strong> non arrivare all’e<strong>di</strong>tione edella per<strong>di</strong>ta delle proprie fatighe o che, capitando in mano d’ignoranti, laconvertano in uso <strong>di</strong> cartaccia, o vero <strong>di</strong> sfacciati <strong>di</strong> poco <strong>sapere</strong> e assaipresuntione che se le usurpino per proprie o almeno, supprimendole, necavino il meglio e ne mutino la <strong>di</strong>spositione e le restringano in compen<strong>di</strong>oe le pubblichino per cosa loro. Al che perciò maggiormente viene provisto;poiché si consegnano o in vita o doppo morte subito dell’autore le compositionial Officiale Academico ch’ha tal cura, acciò al suo luoco, 89 doppol’altre presentate, <strong>di</strong> mano in mano si stampino dal communedell’Academia; 90 e si notificano 91 non solo in tal atto 92 a tutti li compagni,ma anco in vita dell’autore e mentre quelle si vengono producendo, nelleconferenze, onde sotto la fede e notitia <strong>di</strong> tanti, ricchi ciascuno del proprio,non è alcun periculo che possa commettersi pur una minima usurpatione<strong>di</strong> quello d’altri. E sono gli autori più che certi che le opre benreviste e corrette, etiam morti loro, per honor <strong>di</strong> tutta l’Academia e per<strong>sapere</strong> stesso, rendendolo così fruttifero come il “campo doppo <strong>di</strong>ligente lavoro e cultura”;ma anche dall’impulso a propagandare i propri risultati, in vista della gloria che<strong>di</strong>scende dal rendersi noti non solo ai presenti ma anche ai posteri. La tra<strong>di</strong>zione umanisticadell’eroismo della conoscenza si sposa dunque, in maniera caratteristica, allanuova etica della <strong>di</strong>ffusione pubblica dei risultati scientifici.86 Compagni.87 Rapida.88 Molti <strong>di</strong> più ancora si trattengono dallo scrivere.89 A suo tempo.90 Dall’Accademia come tale.91 Le composizioni vengono rese note.92 Cioè nel momento della consegna all’Officiale Accademico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!