13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

154DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPERESarà anco molto utile al pubblico che in questa maniera non solo dettiacademici fra <strong>di</strong> loro, ma anco con tutti l’altri litterati vengano e per amicitiae per notitia congionti, e con commercio e corrispondenza; 131 poichée meglio così so<strong>di</strong>sfaranno al loro debito, e meglio da tutti saranno conosciuti,onde ciascuno possa del lor saper haver testimonio e valersene inqualsivoglia luogho, e massime li principi e reggimenti. Quali, volendoprovedere le loro Università o città o corti <strong>di</strong> litterati insigni che possanonelli u<strong>di</strong>tori propagare le scienze e porgergliene a loro i megliori concettiet ‘l suco stesso, mentre gli pigliano a relatione e favore <strong>di</strong> questo e <strong>di</strong>quello, certo è che poco sicuri possono esser <strong>di</strong> buona e s<strong>of</strong>ficiente servitùe <strong>di</strong> poterne ottenere l’intento. Habbiamo nel burlevole Luciano 132 ilserio modo che si teneva dall’imperatori a suo tempo per eleggere i piùdotti in qualsivoglia filos<strong>of</strong>ica setta, quali ben stipen<strong>di</strong>ati la conservasseroe propagassero ammaestrandone a publico beneficio buon numerod’u<strong>di</strong>tori. Né la <strong>di</strong>versità delle vie era <strong>di</strong> danno al filos<strong>of</strong>are ma <strong>di</strong> moltoutile, mentre <strong>di</strong> continuo, cimentandosi et essercitandosi l’una l’altra,meglio venivano ad assottigliarsi e raffinarsi l’ingegni, e liberi poi s’appigliavanoa quello che meglio le quadrava senz’essere necessitati a giurarne’ detti del precettore. 133 In ciascuna setta dunque, per morte del maestro,da’ periti giu<strong>di</strong>ci ivi ve<strong>di</strong>amo che si deputava il maestro doppo haverfatto longamente tra loro <strong>di</strong>sputare et essercitare i concorrenti e conosciutonecosì il più eccellente e meritevole. Qual modo se ben non eratotalmente sicuro per la prontezza e buona faccia che suole nelle <strong>di</strong>sputee contentioni pubbliche valer assai più del saper, pur era assai meglio chele relationi de’ particolari et il rumor della fama così fallace. Ma qui 134potranno i superiori per la relation dell’istessi academici tanto conosciutie per l’opre stesse haver certezza del valore de’ soggetti con prova ecaparra tale che non vi restarà alcun dubio, onde ne riportaranno copiosoe sicuro frutto a maggior propagation delle lettere e delli stu<strong>di</strong>osi e loroservitio, anzi potranno haverli pronti in qualsivoglia luogho; né avverrà131 Con rapporti personali ed epistolari.132 Eunuchus, 3.133 Cfr. Orazio, Epist., I, I, v. 14.134 Qui: cioè, dove sia stata istituita l’Accademia Lincea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!