13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAL’impegno linceo si colloca proprio in un momento <strong>di</strong> trapasso, in unastagione <strong>di</strong> rinnovamento culturale che solo successivamente riuscirà asvincolarsi da una visione magica della realtà e porterà al trionfo dellaragione matematica. Si può <strong>di</strong>re con il Vasoli che quello dell’Accademiadei Lincei è il più celebre “esempio” che si caratterizza per una crescenteattenzione per le “novità” filos<strong>of</strong>iche e scientifiche, per una moderna concezionedella ricerca e del <strong>sapere</strong> sempre più in rottura con i modelli tra<strong>di</strong>zionali;è insomma l’esempio“che può far meglio intendere, al tempo stesso, i molti motivi <strong>di</strong>continuità e <strong>di</strong> rottura operanti in seno a una cultura lacerata dapr<strong>of</strong>onde crisi e, tuttavia, consapevole <strong>di</strong> essere ormai giunta aduna svolta decisiva”. 17<strong>Il</strong> progetto linceo presuppone un nuovo concetto <strong>di</strong> ricerca, unanuova definizione dell’uomo, in quanto ricercatore libero da qualsiasiautorità e costrizione, da qualsiasi con<strong>di</strong>zionamento culturale, politico,economico. L’apertura culturale, ma contemporaneamente anche metodologicae <strong>di</strong> ricerca, ci spinge a pensare che l’idea che sta alla basedell’Accademia dei Lincei sia“la felice anticipazione <strong>di</strong> organismi scientifici futuri (come la RoyalSociety inglese) – l’idea cioè <strong>di</strong> una comunità scientifica operosamentesolidale nel suo confronto con il mondo esterno e tutta animatada una passione autentica per lo scoprimento della verità”. 18Manca ancora oggi, nonostante le ricerche del Gabrieli, dell’Alessandrinie <strong>di</strong> altri, un’analisi globale della vicenda della prima Accademia dei Linceiper un giu<strong>di</strong>zio storicamente decisivo sul ruolo che essa ha avuto nellagrande svolta della vicenda culturale del XVII secolo, e in particolare, nellaorganizzazione <strong>di</strong> una nuova idea <strong>di</strong> cultura su basi scientifiche.Per quanto ci riguarda, nelle pagine che seguono, ci limiteremo al tentativo<strong>di</strong> cogliere l’originalità programmatica del progetto <strong>di</strong> Cesi e dei lincei,la peculiarità epistemologica ed ideologica del loro metodo facendoesclusivamente riferimento alla speculazione costituzionale rintracciabilein modo specifico in due documenti fondamentali, cioè nel Linceografo17 C. Vasoli, La cultura delle corti, Bologna 1980, p. 115.18 A. Asor Rosa, La figura <strong>di</strong> Federico Cesi nel quadro della letteratura scientifica tra ’500e ’600, in Aa.Vv., Convegno celebrativo del IV centenario della nascita <strong>di</strong> Federico Cesi, cit.,p. 58. Ancora più esplicito R. Morghen, Galileo e i lincei, cit. p. 132; sulla stessa linea ancheG. Montalenti, Introduzione, in Aa.Vv., Convegno celebrativo del IV centenario della nascita<strong>di</strong> Federico Cesi, cit., p. 27. Di parere opposto invece J.-M. Gardair, op. cit., pp. 1310-1311.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!