13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

138DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPEREaccesi all’imitazione, e tutti ardenti e perpetuamente nell’impresa dellostu<strong>di</strong>o, debbiano 97 essere d’altra maniera stimati, riguardati e premiati.Né vi sarà pericolo che siano <strong>di</strong> melanconia o inertia biasimati, mentrenon meno daranno opra all’attioni, frutti delle contemplationi, che allecontemplationi stesse, meno che la <strong>di</strong>ssimilitu<strong>di</strong>ne dall’altri possa ostarlimentre procurano communicar gratiosamente a ciascuno i lor talenti, erenderseli per quanto gli lece simili, anzi maggiori nella scienza; parimenteil grado e la facultà che gli dà il saper non sarà invi<strong>di</strong>ata o malvista,né dovrà dubitarsi che sì nobile instrumento venghi d’essi abusato,oprando loro il tutto in servitio de’ lor principi e maggiori a’ quali pr<strong>of</strong>essanoogni riverenza et in publico utile e beneficio a giovamento <strong>di</strong> ciascheduno,a danno <strong>di</strong> nissuno; ché perciò, anco affettando al possibile laquiete e la pace, hanno per constitution particolare sban<strong>di</strong>ta da’ loro stu<strong>di</strong>ogni controversia fuori che <strong>natural</strong>e e matematica e rimosse le cose politichecome poco grate, e con ragione, a’ superiori. 98Così, <strong>di</strong>mostrando con li progressi e fatti stessi che altro non procuranoe bramano che la sapienza per utile e <strong>di</strong>letto sì proprio come anco commune<strong>di</strong> ciascuno, e che per ciò fatigano e sono per fatigar sempre, néaffrettano de finir i stu<strong>di</strong> col dottorato per comminciar i guadagni, non èdubbio che da’ principi e quelli che governano saranno favoriti e promossia meritati honori e mantenuti anco delle necessarie facultà, movendosiquesti, 99 come è <strong>di</strong> ragione e come per essempio si è visto, dalli meriticonosciuti per mezzo dell’opre e per verace e sicura approvatione, per lequali molto meglio s’otteranno i luoghi <strong>di</strong> pubblica cathedra e d’assistenzaappresso alli gran<strong>di</strong>, e saranno con quell’osservanza e decoro, che convienea tali <strong>di</strong>scipline et al fine <strong>di</strong> esse, retenuti et essercitati.E non vi essendo hoggi altro in<strong>di</strong>tio e testimonianza della perfettionescientiale che la fallace fama, che corre, o il commune titolo del dottorato,dependenti quella dal rumore dell’ignoranti, questo dall’or<strong>di</strong>naria consuetu<strong>di</strong>nedelle scole, quanto necessaria e qual migliore approvationepoteva trovarsi che quella che dal pienissimo consenso et unione <strong>di</strong> tanti97 Debbiano: sottinten<strong>di</strong> ben si potrà credere che.98 Su questo significativo aspetto riman<strong>di</strong>amo alla introduzione, Federico Cesi, gliideali, le opere, in F. Cesi, Opere scelte, cit., p. LXVIII e passim.99 I principi e quelli che governano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!