13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAstesso nome viene in<strong>di</strong>cato il <strong>desiderio</strong> dei Lincei, <strong>di</strong> tutti e <strong>di</strong> ciascuno,<strong>di</strong> penetrare nelle mirabili proprietà delle cose e negli arcanidella Natura”. 37<strong>Il</strong> motto dei Lincei era “sagacius ista” in riferimento alla lince, ma si trattanon solo e non tanto <strong>di</strong> un affinamento della vista corporea, del “cervierocchio”,che i Lincei attueranno anche con l’aiuto del cannocchiale e del telescopio,ma anche della capacità tutta intellettuale (“nella mente”) <strong>di</strong> penetrarei segreti della natura. È lo Stelluti a sottolineare come nella sceltadella Lince sia implicita una concezione tutta moderna del <strong>sapere</strong>, intesocontemporaneamente come descrizione e come compressione intellettuale,come osservazione ma anche come compenetrazione teorica:“Havendo questa eletta, acciò ne sia uno stimulo, e sprone continuo<strong>di</strong> ricordarci dell’acutezza della vista, non degli occhi corporali, madella mente, necessaria per le <strong>natural</strong>i contemplazioni, che pr<strong>of</strong>essiamo”.38È stato a più riprese sottolineato il carattere utopico del <strong>di</strong>segno contenutonelle pagine del Linceografo:“È interessante sottolineare che i Lincei, scrive l’Alessandrini, nelloro Lynceographum tracciano i lineamenti <strong>di</strong> una comunità umanapiù dotta e più felice simile alla New Atlantis, l’isola immaginaria <strong>di</strong>Bacone, nella quale la nuova scienza, col dominio della natura e ilrinnovamento della società, avrebbe potuto realizzare il regnumhominis. Sotto questo aspetto l’ideale linceo si può ricollegare anchealla Utopia <strong>di</strong> Tommaso Moro e alla Città del Sole <strong>di</strong> Campanella chepresentano fra loro evidenti analogie”. 39Ma, ad avviso dell’Alessandrini, giustamente questi paragoni, se troppostretti, “costituiscono una forzatura della realtà”.“Federico Cesi, prosegue la stu<strong>di</strong>osa, fu un innovatore e un anticonformista;però non fu né un rivoluzionario, né un visionario.Non tendeva a ribaltare il sistema, ma neppure intendeva rifugiarsiin un sogno <strong>di</strong> evasione. Egli tentò (ed in gran parte riuscì) a creareper sé e per i suoi confratelli, riuniti nella comunità lincea, uno spazio<strong>di</strong> libertà [...] La ‘Utopia cesiana’, caso mai, si rivela come unaambizione troppo vista, ma non assurda o fantasiosa. I ‘Licei’ nonerano un’isola immaginaria proiettata verso il futuro; ma luoghi37 Lynceographum, c. 241, p. 192.38 F. Stelluti, Persio tradotto in verso sciolto, Roma 1630, p. 37.39 A. Alessandrini, Francesco Stelluti e l’Accademia dei Lincei, cit., pp. 32-33.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!