13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

152DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPERESono certo parti 124 <strong>di</strong> molt’utilità, e <strong>di</strong> tanta alcuni che, in proposta 125non creduti, in fatto totalmente stupen<strong>di</strong> riescono; basti nominare il solotelescopio, che tanto ci aggiunge la vista e tanto ci avvicina alle stelle ecose remotissime in un subito, quale, non solo ritrovato in Padova daldottissimo Galilei, ma anco inalzato e perfettionato sin all’uso celeste,apena u<strong>di</strong>tone il rumore d’Hollanda, ha fatto in un istesso tempo conosceree ricordare che il Porta, non senza fondamento, già vi speculò soprae ne promise effetti maravigliosi, e che quello che all’hora parve favoloso,molto più mirabile poi, gratissimo a tutti et utilissimo in uso e d’osservationie <strong>di</strong> governo e <strong>di</strong> guerra n’è succeduto.Potranno anco, oltre all’inventioni, haversi da questi 126 i frutti delleheroiche e virtuose attioni, in servitio et utile de’ loro superiori e maggiori,<strong>di</strong>co, in pace, in guerra et in ogni stato. Queste sempre provengonodalla virtù e dalla perfettione dell’animi ben forniti <strong>di</strong> scienza, e spontaneamentee per commandamento <strong>di</strong> chi può, 127 et in ogni sorte d’honoratonegotio. Né opponga alcuno, e perciò resti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, che le letteresono d’impe<strong>di</strong>mento alla pr<strong>of</strong>essione militare, poiché se gli mostrarà sempreche non solo le sono <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo aiuto, ma anco totalmente necessariea chi commanda, et in opra nostra particolare a pieno; in tanto siriduca a memoria l’Epaminon<strong>di</strong>, Alessandri, Cesari, Scipioni, e si ricor<strong>di</strong>quanto il solo Archimede, ancorché tanto astratto nella contemplationeche, per non <strong>di</strong>stogliersi dal tirar le sue linee, perdette la vita, 128 tenne abada, <strong>di</strong>fendendo la patria, Marcello con le romane forze.Da questi frutti e d’inventioni e d’attioni restino confusi quelli che giu<strong>di</strong>canoinutili le scienze speculative e biasimano <strong>di</strong> ciò la filos<strong>of</strong>ia comeotiosa e senza frutto, onde, in tal concetto scioccamente havuta, restasiabandonata, e cavine 129 il mondo questo bene <strong>di</strong> più, d’innamorarsene pertanto maggiormente abbracciarla 130 e produrre tali parti in più copia, checosì non restarà sterile per ignoranza, <strong>di</strong>fetto o dapocaggine <strong>di</strong> cultori.124 Frutti.125 Sulla carta.126 Da riferire probabilmente a soggetti e maestri e <strong>di</strong>scepoli.127 Le azioni virtuose sono spontanee oppure conseguenti al comando <strong>di</strong> chi detieneil potere, ma sempre provengono dalla virtù dell’animo che possiede scienza.128 <strong>Il</strong> noto episo<strong>di</strong>o narrato, tra altri, da Plutarco, Vita <strong>di</strong> Marcello, 19, § 8 ss.129 Dai frutti d’inventioni e d’attioni.130 La filos<strong>of</strong>ia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!