13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

126DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPEREnelle publiche scole li resta un poco <strong>di</strong> cantone, il più remoto, il più solitario,il più agiato, 71 e senz’alcun pericolo <strong>di</strong> calca, anzi che i lettori più voltevi conducono gli amici e servitori alieni da simili stu<strong>di</strong> per parer de meritarpur la provisione col far qualche cosa e non correr rischio d’esserne privicome otiosi. Di modo che, mancando un’or<strong>di</strong>nata institutione, una militiafilos<strong>of</strong>ica 72 per impresa sì degna, sì grande e sì propria dell’huomo qual èl’acquisto della sapienza, e particolarmente con i mezzi delle principali<strong>di</strong>scipline, 73 è stata a questo fine et intento eretta l’Academia o vero consessode’ Lincei, quale con proportionata unione de’ soggetti atti e preparati atal opra, procuri, ben regolata, supplire a tutti li sopradetti <strong>di</strong>fetti e mancamenti,rimuovere tutti li ostacoli et impe<strong>di</strong>menti et adempire questo buon<strong>desiderio</strong>, propostasi l’oculatissima lince per continuo sprone e ricordo <strong>di</strong>procacciarsi quell’acutezza e penetratione dell’occhio della mente che ènecessaria alla notitia delle cose, e <strong>di</strong> risguardar minuta e <strong>di</strong>ligentemente, efuori e dentro, per quanto lece, gli oggetti tutti che si presentano in questogran theatro della natura.Questa, 74 coltivando particolarmente questi due gran campi delle filos<strong>of</strong>ichee mathematiche dottrine et ornandosi delle filologiche e poeticheeru<strong>di</strong>tioni, haverà appunto abbracciate le parti più abandonate, più bisognosee più atte a satiar il <strong>natural</strong> appetito e darci la cognitione della natura,e pr<strong>of</strong>essarà quelle che d’altri o niente o solamente per passaggio soglionoesser tocche, mentre le altre, per fine molto <strong>di</strong>verso dallo stesso <strong>sapere</strong>che in queste schiettamente si pretende, hanno pur qualche seguito.In questo proponimento vigorosamente unita premerà con tutte leforze e mezzi e con ogni buon or<strong>di</strong>ne e reggimento, non omettendo aiuto,non <strong>di</strong>ligenza alcuna che o sia necessaria o possa giovare a tanta opra.Sarà primieramente libera da tutte le occupationi e brighe dependentidal corpo, provista nelli bisogni d’esso per il vitto or<strong>di</strong>nario e sanità eper tutti li requisiti <strong>di</strong> questi, non per guadagno procurato con le stu<strong>di</strong>o-71 Perché essendo poco frequentato, vi si sta como<strong>di</strong>.72 È l’espressione emblematica e celebre verso cui converge tutto il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Cesi;cfr. anche Proponimento Linceo, supra.73 Cioè appunto filos<strong>of</strong>ia (anche <strong>natural</strong>e) e matematica.74 Accademia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!