13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPERElogia et a pena in questi si trattengono quanto il necessario passaggio lisforza, 56 che pur vien da loro affrettato al possibile.Restaranno pochissimi quelli che vogliano attendere a queste scienzee stu<strong>di</strong> per pr<strong>of</strong>essarle, ma però con fine <strong>di</strong>ssimile dall’altri, proponendosio <strong>di</strong> conseguirne publica cathedra con stipen<strong>di</strong>o o luogho <strong>di</strong> trattenimentoappresso a qualche principe; onde, mirando non al saper, ma alliguadagni e commo<strong>di</strong> sopradetti, non è meraviglia se a quello non arrivano,et in tali ancora poco vien adempito il <strong>desiderio</strong> <strong>natural</strong>e.Se pretendono o possedono publica lettura, 57 procurano acquistarnome grande et authorità per conseguirla e mantenerla sempre con nuoviargomenti, e la lor mira è più nel parer che nell’essere, et haver fama <strong>di</strong>dottrina che <strong>di</strong> <strong>sapere</strong>, e perché questo le ha da venire dal giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> chinon sa, e particolarmente dalla frequenza et applauso dell’au<strong>di</strong>tori, l’uno el’altro si procacciano col dar gusto a questi e portar fuori solo dogmi famosie sonori, non si curando se le opinioni siano vere, ma ben sì che sianoplausibili, magistrali, authorizzate dalli pareri più communi della settaregnante. <strong>Il</strong> dar poi so<strong>di</strong>sfattione alli scolari suol affettarsi tanto per havernel’aura <strong>di</strong> benevolenza che, 58 deposta ogni magistrale autorità, si concorracon essi a giochi, burle, trattenimenti vani, anzi, con allegri banchettie burlevole conversazioni si ricevono e <strong>di</strong> superiore si <strong>di</strong>venga sinoinferiore a quelli col andar sino a riceverli a casa e condurli alla lettione epoi ricondurli e simili complimenti e mo<strong>di</strong> più <strong>di</strong> corte che <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o etanto alieni dall’acquisto della sapienza quanto ciascuno puol considerare.<strong>Il</strong> luogo poi appresso a’ principi è tutta cortigianaria; si procura la gratiadel padrone e <strong>di</strong> tutta la corte et insieme il nome <strong>di</strong> saper assai conarti 59 continue, et è periculosissimo invece dell’honorato grado <strong>di</strong> filos<strong>of</strong>ocader nel luogho vilissimo <strong>di</strong> parasito, buffone o almeno adulatore, comeben ci si rappresenta in Aristippo. 60 Si procura l’ammiratione <strong>di</strong> chi or<strong>di</strong>-56 Quanto richiede il curriculum stu<strong>di</strong>orum.57 Se ambiscono o già possiedono una cattedra.58 Costruisci: “Per avere fama <strong>di</strong> benevolenza si è soliti desiderare così tanto <strong>di</strong> daresod<strong>di</strong>sfazione agli studenti, da”, etc.59 Qui vale quasi astuzie.60 Quale ci si raffigura in Aristippo. Cfr. Diogene Laerzio, Vite dei filos<strong>of</strong>i, II, 65 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!