13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAreali, dove stu<strong>di</strong>osi reali potevano vivere in comunità per attendereinsieme all’esercizio della scienza”. 40E se il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Cesi e dei suoi compagni, pur ambizioso, non puòessere considerato un puro segno <strong>di</strong> evasione, è altrettanto evidente cheanche il Linceografo, come l’elaborazione costituzionale che ne deriva,non può essere considerato un ennesimo risultato <strong>di</strong> quella mania normativache caratterizzava gli or<strong>di</strong>namenti delle Accademie della penisola:“<strong>Il</strong> Linceografo, cioè, scrive l’Olmi, non va semplicemente interpretatocome co<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un vuoto cerimoniale, come tentativo <strong>di</strong> ricopriresotto un ammanto <strong>di</strong> norme minuziose l’assenza totale <strong>di</strong> un piano preor<strong>di</strong>nato<strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> finalità chiaramente espresse”. 41 Lo scopo delLinceografo è certamente quello <strong>di</strong> garantire un “sodo fondamento”, solidebasi alla istituzione, allo scopo da metterla al riparo da ogni azione <strong>di</strong>sgregatricesia interna che esterna; ma tutto questo, che potremmo chiamareil livello <strong>di</strong> politica organizzativa e normativa, trova esplicitamentela sua forza in quello che ripetutamente Cesi chiama l’ideale <strong>di</strong> “lincealità”,cioè un ideale <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> ricerca rigorosamente fondata su presupposti<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne morale ed epistemologico.3. Cesi e l’impegno morale e metodologico del ricercatoreSono proprio questi presupposti ad emergere con chiarezza dal <strong>di</strong>scorsocesiano del 1616, che ne fanno l’autentico manifesto ideologico dell’istituzione,e perciò ripresentato per intero in questa antologia. In esso, leaffermazioni del Linceografo, contenute nella <strong>di</strong>staccata freddezza della elaborazionenormativa e costituzionale, acquistano invece lo spessore delripensamento speculativo, quello <strong>di</strong> una solida riflessione sulla cultura deltempo, sulla necessità <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> ricerca, sul ruolo, la funzionee la responsabilità del ricercatore nella realizzazione <strong>di</strong> questo modello.<strong>Il</strong> <strong>di</strong>scorso prende le movenze dall’esame degli ostacoli interni ed esterniche impe<strong>di</strong>scono all’uomo l’acquisto del <strong>sapere</strong> che in ciascuno è, o almenodovrebbe essere, il frutto <strong>di</strong> una “<strong>natural</strong> inclinatione”, <strong>di</strong> un “affettoinnato” ed il risultato dell’“essercitio’ della ragione e della “sublime operationedell’intelletto”. Gli ostacoli interni che impe<strong>di</strong>scono “si degna inclinatione”,sono da attribuire “al piacer della pigritia”, all’“arti del lusso”, alle“compagnie <strong>di</strong> questi vani go<strong>di</strong>menti”. Ma è soprattutto l’ansia del guada-40 A. Alessandrini, L’originalità dell’Accademia dei Lincei, cit., pp. 187, 190.41 G. Olmi, op. cit., p. 191.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!