13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPERESono molti che, per nativo temperamento <strong>di</strong> complessione 19 o pervaria <strong>di</strong>spositione de’ corporei strumenti, 20 nascono meno atti a secondarquesto affetto, o pur in esso tepi<strong>di</strong>. È questo <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> natura, ma è <strong>di</strong>fettoanco tal volta <strong>di</strong> volontà in quanto potrebbono aiutarsi. A’ mancamentidella sanità, dell’ingegno, della memoria non mancano reme<strong>di</strong>; è peròmolto più facile e solito il trascurarli, e tanto quanto è <strong>di</strong>fficile il repugnaralla constitution <strong>natural</strong>e. È perciò minor meraviglia se questi tali, chenon sono pochi, non sorgono a’ gra<strong>di</strong> del <strong>sapere</strong>, e devono esserne menoincolpati, mentre maggior aiuto, tempo e fatiga li è <strong>di</strong> bisogno che agl’altri,et in sé stessi ne hanno molto più debole appetito.Alle cagioni dette, che sono totalmente per parte 21 e colpa nostra,aggiongiamo hora quelle che dalle stesse con<strong>di</strong>tioni della dottrina, e mo<strong>di</strong><strong>di</strong> essa, provengono, e par che nel picciol numero de’ dotti ne scusinoalquanto. 22 Che habbia in sé l’acquisto delle scienze, parimente con tuttel’altre gran<strong>di</strong> e lodevoli imprese, <strong>di</strong>fficultà gran<strong>di</strong>ssima, è pur troppo notoet evidente. Difficultà per la fatiga, per il tempo e per l’assiduità, cheesquisitamente vi si ricercano, e vogliono l’huomo tutto; <strong>di</strong> più per la qualitàe bisogni della vita nostra, che molte volte si contrapongono. 23 È certoche nove guide sono necessarie alli stu<strong>di</strong>osi, secondo Ficino: 24 tre celesti,Mercurio, Febo et Venere; tre dell’animo nostro, voluntà stabile et ardente,acutezza d’ingegno, memoria tenace; tre in terra, prudente padre <strong>di</strong>famiglia, buon maestro, buon me<strong>di</strong>co; a molti tutte, a molti per la maggiorparte si vedono mancare; né possiamo ad arbitrio nostro venir d’altraprovisti che della volontà stessa, nella quale per nostro <strong>di</strong>fetto, come<strong>di</strong> sopra, 25 sogliamo errare.Ricerca lo stu<strong>di</strong>o stesso i maestri che con la voce viva ci insegnino,ricerca i libri che più pienamente tutte le materie <strong>di</strong>scuoprano e ci communichinol’altrui contemplationi e fatighe; quelli con più maniere, parole19 Complessione umorale, secondo la dottrina antica <strong>di</strong> tanta fortuna nel Rinascimento.20 Organi.21 Dal nostro lato <strong>di</strong> responsabilità: si ricor<strong>di</strong> quanto Cesi si era chiesto: se lo scarsoimpegno nella ricerca del <strong>sapere</strong> fosse da addebitare al campo stesso, troppo arduo,della conoscenza, o a noi, che dovremmo indagare.22 Rappresentino un’attenuante per lo scarso numero dei dotti.23 Alle esigenze, appena richiamate, della ricerca.24 De vita, I, I.25 Come è stato esposto <strong>di</strong> sopra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!