13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAfrutto più esemplarmente in<strong>di</strong>cativo del lavoro collegiale e <strong>di</strong> ricerca deiLincei. L’e<strong>di</strong>zione definitiva <strong>di</strong> quest’opera monumentale vede la luce nel1651 ed è conclusa dalle Tabulae phytosophicae <strong>di</strong> Federico Cesi, primoabbozzo del Theatrum totius Naturae, cioè <strong>di</strong> quest’enciclope<strong>di</strong>a <strong>natural</strong>isticache era al centro del programma linceo ma che la scomparsa prematuradel Principe impedì <strong>di</strong> realizzare. 14Nel 1653 muore a Roma Stelluti l’ultimo dei quattro fondatoridell’Accademia, nel 1657 Cassiano dal Pozzo, una tra le figure più interessantidell’Accademia, che aveva acquistato, dopo la morte del Principe, maa titolo puramente privato, i libri e gli strumenti cesiani.Questi fuggevoli cenni che abbiamo de<strong>di</strong>cato alla breve storia dellaprima Accademia dei Lincei sono già in<strong>di</strong>cativi dell’impegno morale,intellettuale e pratico del suo fondatore e della originalità della istituzionecui volle dare vita in un momento complesso e cruciale per le sortidella cultura italiana ed europea in generale e della ricerca scientifica inmodo specifico.Non è certamente cosa facile dare un giu<strong>di</strong>zio equilibrato sul ruolo esercitatodall’Accademia dei Lincei nel rinnovamento che caratterizza la culturaitaliana ed europea agli inizi del Seicento. Certamente non con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amoil giu<strong>di</strong>zio molto riduttivo <strong>di</strong> un Caverni o <strong>di</strong> un Gardair. 15Nel periodo in cui, come quello degli inizi del XVII secolo, fondareun’Accademia non era un evento eccezionale, e tra le moltissime Accademieche allora pullulavano in Italia la maggior parte erano prevalentementedecorative, esibizioniste, ciarliere, praticamente effimere e superficiali,“l’Accademia dei Lincei sorse come un fenomeno nuovo, nettamente<strong>di</strong>versa da tutte le altre, per originalità <strong>di</strong> impostazione e perserietà <strong>di</strong> impegno”. 1614 Rerum Me<strong>di</strong>carum Thesaurus Novae Hispaniae, Roma 1651. Sull’opera si veda: G.B.Marini-Bettòlo, Osservazioni e considerazioni sul Tesoro Messicano, in Aa.Vv., Convegnocelebrativo del IV centenario della nascita <strong>di</strong> Federico Cesi, cit., pp. 323-342; Id.,Un’enciclope<strong>di</strong>a <strong>di</strong> storia <strong>natural</strong>e del XVII secolo, in L. Conti (a cura <strong>di</strong>), Me<strong>di</strong>cina e biologianella rivoluzione scientifica, Assisi 1990, pp. 180-191. Notizie interessanti anche in A.Alessandrini, Francesco Stelluti e l’Accademia dei Lincei, in Aa.Vv., Francesco Stelluti linceo<strong>di</strong> Fabriano, Fabriano 1986, pp. 114-128.15 Cfr. R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891, vol. p. 1; J.-M.,Gardair, op. cit., passim.16 A. Alessandrini, Originalità dell’Accademia dei Lincei, cit., pp. 79-80.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!