13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

76FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAcentri culturali del tempo, da parte <strong>di</strong> molti “virtuosi”, viene sollevato un“gran romore contro al signor Galilei”. 105Conviene anche ricordare che Galilei per primo si preoccupa imme<strong>di</strong>atamente<strong>di</strong> recuperare “l’assenso, non pur <strong>di</strong> uno particolare, ma <strong>di</strong>una università intera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o tanto particolare e famoso”, non mancandotuttavia <strong>di</strong> essere critico nei confronti <strong>di</strong> quei “signori principali inLettere <strong>di</strong> Perugia” che credono che “l’occhiale sia inganno”. 106Tuttavia, nonostante queste polemiche, tra i lincei, Galilei e lo stu<strong>di</strong>operugino non c’è una rottura completa. I rapporti, anzi, si rafforzanosoprattutto attraverso la figura <strong>di</strong> Giuseppe Neri (1586-1623), eru<strong>di</strong>to stimatoe apprezzato, <strong>di</strong>venuto egli stesso linceo, “tipico esponente <strong>di</strong> quell’areaculturale perugina <strong>di</strong>rettamente nota e geograficamente molto vicinaal principe Cesi”; il Neri, infatti,“è l’erede <strong>di</strong> quelle correnti <strong>di</strong> pensiero gravitanti intorno alloStu<strong>di</strong>o perugino, sulle quali si erano formati e confrontati i padrifondatori dell’Accademia”. 107Ottavio Lancellotti, nelle cronache del tempo, ci <strong>di</strong>ce ad<strong>di</strong>rittura cheil Neri, laureato a Perugia nel 1614, oltre ad essere esperto giurista, eraanche assai versato negli stu<strong>di</strong> teologici e soprattutto nelle matematiche,cosa della quale rimase stupito “il famosissimo matematico GalileoGalilei fiorentino” il quale “si compiacque <strong>di</strong> sottoporre alla censura delNeri le sue fatiche” e “il dottor censore vi avvertì errori <strong>di</strong> qualche considerazionee modestamente gli corresse”. Sta il fatto che“accettò la correzione il Galilei e l’ammirò <strong>di</strong> modo che per so<strong>di</strong>sfaral suo debito volse trasferirsi a Perugia e personalmente riveriril Neri, col quale poche ore una notte trattenutosi la mattinaper tempo si partì tutto pieno <strong>di</strong> consenso e <strong>di</strong> stupore”. 108105 Lettera <strong>di</strong> Cosimo Sassetti a Piero Dini, 14 maggio 1611, in G. Galilei, Opere,E<strong>di</strong>zione Nazionale a cura <strong>di</strong> A. Favaro e Al., Firenze 1890-1909, XI, p.103, cit. anche inL. Conti, Giuseppe Neri: un matematico aristotelico all’Accademia dei Lincei, cit., p. 11.106 Lettera <strong>di</strong> Galileo Galilei a Piero Dini, 21 maggio 1611, G. Galilei, Opere, ed. cit.,XI, pp. 105-106, cit. anche in L. Conti, Sotto il segno degli astri: lo stu<strong>di</strong>o perugino e iLincei, in G. Sapori, C. Vinti, L. Conti, <strong>Il</strong> Palazzo Cesi <strong>di</strong> Acquasparta e la rivoluzionescientifica lincea, cit., p. 70. Per la puntuale ricostruzione <strong>di</strong> questa vicenda cfr. anche L.Conti, Giuseppe Neri: un matematico aristotelico all’Accademia dei Lincei, cit., pp. 11 ss.107 L. Conti, Giuseppe Neri: un matematico aristotelico all’Accademia dei Lincei, cit., p. 3.108 I passi <strong>di</strong> Lancellotti, tratti dal manoscritto Scorta sagra, le abbiamo tratti da L.Conti, Sotto il segno degli astri: lo stu<strong>di</strong>o perugino e i Lincei, in G. Sapori, C. Vinti, L.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!