13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPEREle sarebbe necessaria. Si serve all’autorità <strong>di</strong> questo e quello dell’antichi,si sostiene questa e quella setta. Onde, mentre solo s’apprendono le cosefilos<strong>of</strong>ate d’altri e si godono i frutti dell’intelletti altrui, con la pigritia esterilità de’ nostri propri, ben ci riduciamo ad esser filodossi 38 invece defilos<strong>of</strong>i: né è meraviglia se alcuno, vedendoci porre il non covelle della privationeper positivo principio de tutti li corpi che realmente sono, 39 neburla col titolo de privatetici, privati veramente <strong>di</strong> scienza.Questa appassionata amicitia dell’autori, già espressamente proibitad’Aristotile, hora così esquisitamente seguita dalli aristotelici, n’impe<strong>di</strong>scenon solo la necessaria lettione del libro dell’universo, 40 ma anco <strong>di</strong>qualsivoglia libro che non sia uscito dalla favorita setta e da’ cari maestri;onde tanto minor speranza vi resti che, date orecchie anco all’altri contemplanti,siamo per manumettere il soggiogato intelletto e quin<strong>di</strong> ce nerestiamo totalmente impe<strong>di</strong>ti nell’acquisto della sapienza, 41 de’ quali mancamenti,per avertimento de’ stu<strong>di</strong>osi, pienamente <strong>di</strong>scorriamo ne linostri Libri delle filos<strong>of</strong>iche querele. 42Dobbiamo anco osservare che l’istessa laurea, instituita già per ornareil compimento delle scienze e venir perciò ad esso incitando, mentre si vedeche in<strong>di</strong>ferentemente corona tutti quelli che finiscono il corso senza riguardoalcuno né dell’arrivare né del zoppicare o andar dritto, viene a porremèta e termino, or<strong>di</strong>nariamente, alle stu<strong>di</strong>ose fatighe <strong>di</strong> ciascheduno, o perchénon creda che vi resti altro che <strong>sapere</strong>, o perché non veda altro gradod’approbatione in litteratura 43 che, se fatiga più oltre, lo <strong>di</strong>chiari maggiore<strong>di</strong> quelli che in esso si contentano fermarsi. Così il dottorato 44 suole a moltitroncar la via del <strong>sapere</strong> <strong>di</strong> maniera che, non pur per insegnar ad altri, ma38 Amanti dell’opinione.39 Inten<strong>di</strong>: vedendoci porre quel nulla che è la privazione quale effettivo principio deicorpi reali. Privazione (stéresis) è termine tecnico della tra<strong>di</strong>zione aristotelica: cfr. Metaf.,V, 22, 1022b 22; Phys., I, 7, 191a 7.40 Cfr. n. 26 supra.41 Inten<strong>di</strong>: restiamo impe<strong>di</strong>ti nell’acquisto della sapienza perché non v’è quasi speranzache, grazie all’aver prestata attenzione anche ad altri filos<strong>of</strong>i, si sia in grado <strong>di</strong> liberarel’intelletto prigioniero.42 Inten<strong>di</strong>: <strong>di</strong> questi ostacoli <strong>di</strong>scuto più a fondo nei Libri delle filos<strong>of</strong>iche querele (evidentementeuno dei suoi numerosi progetti, sul quale però non abbiamo trovato più precisiriferimenti).43 Grado accademico.44 <strong>Il</strong> titolo <strong>di</strong> dottore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!