13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAEntro questo quadro deve essere letto il giu<strong>di</strong>zio sulle singole scienze.Anzitutto l’invito ad astenersi dallo stu<strong>di</strong>o della teologia e della giurisprudenza25 ma, soprattutto, della storia e della politica. 26 Tale invito, unitoalla raccomandazione <strong>di</strong> prudenza ed equi<strong>di</strong>stanza nei confronti del poterepolitico e religioso, non deve essere interpretato come un atteggiamento<strong>di</strong> basso servilismo, <strong>di</strong> smaccata cortigianeria, <strong>di</strong> piatto conformismo,bensì come un comportamento guidato da accorta prudenza, da unalinea <strong>di</strong> condotta volta innanzitutto a garantire la sopravvivenza dellastessa istituzione in pieno clima controriformistico, nel momento in cuil’autorità politica e quella religiosa sembrano erigere continuamente ostacoliad ogni rinnovamento culturale. Queste prescrizioni del Linceografosono espressione <strong>di</strong>retta del preciso senso della misura e del fine realismopolitico del suo fondatore, della sua lucida capacità <strong>di</strong> leggere la realtàpolitica e religiosa del suo tempo, della sua attenzione alla ragion <strong>di</strong>Stato. La cautela e la prudenza <strong>di</strong> Cesi e dei Lincei acquista il senso, veramenteprecorritore, <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della libertà della ricerca che qualcheanno dopo sarà al centro delle preoccupazioni <strong>di</strong> istituzioni scientifichecome la Royal Society e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> pensatori come Descartes. 27Per quanto riguarda le altre scienze, dopo aver sottolineato l’utilitàdella filos<strong>of</strong>ia e dello stu<strong>di</strong>o delle lingue, l’attenzione è tutta rivolta allescienze <strong>natural</strong>i e alla matematica:“Si de<strong>di</strong>chino invece i Lincei con alacrità e con fervore, nel gran<strong>di</strong>ssimocampo della Filos<strong>of</strong>ia, a stu<strong>di</strong>are i più riposti recessi dellaNatura per penetrare i suoi più intimi segreti. Si rivolgano anchea tutte le <strong>di</strong>scipline Matematiche e cerchino <strong>di</strong> apprendere esattamenteogni loro aspetto”. 28Di esse soprattutto si esalta la pubblicità, sia nel senso che le esperienzescientifiche in quanto tali devono essere pubbliche sia nel senso della loropubblica utilità: “Facciano pubblici esperimenti <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e <strong>di</strong> Meccanicaper pubblica utilità”. 29Vi è, a questo punto, una puntualizzazione decisiva e chiarissima perquanto concerne i rapporti dei lincei con le ricerche esoteriche, la alchimiain modo specifico:25 Lynceographum, c. 46, pp. 68-69.26 Ibid.27 Su queste tematiche si vedano le splen<strong>di</strong>de pagine <strong>di</strong> G. Olmi, op. cit., pp. 192-209.28 Lynceographum, c. 47, p. 69.29 Lynceographum, c. 47, p. 70.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!