13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPEREtolta via dall’animo e con fasti che da la compagnia stessa e massime da’maggiori e provetti vengono dati. I ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> questi, i stimoli dell’honore,la gara et emulatione con i pari nelli animi sinceri e nelli meno puri, motidall’istessa invi<strong>di</strong>a, le scintille <strong>di</strong> speranza <strong>di</strong> gloria in tutti, o quanto dolcee gustoso ci rendono ogni laborioso e duro essercitio, o quanto amara espiacevole ogni <strong>di</strong>stratione e negligenza in esso! Ove regna la mente et èin possesso d’operare la sua <strong>di</strong>vina superiorità, bisogna che suo malgradoil corpo con i suoi affetti soggiaccia, né è pericolo che i piaceri <strong>di</strong> questopossano <strong>di</strong>stoglierne dalle dolcezze <strong>di</strong> quella con le quali non sostengonoalcuna comparatione.Molto meno si doverà temere che il <strong>desiderio</strong> dell’honori e <strong>di</strong>gnità el’ambitione de’ gra<strong>di</strong> e cariche possa impe<strong>di</strong>r tali persone nel loro proponimentoe volgerle d’esso altrove, poiché animi sì ben composti e de<strong>di</strong>catiin tutto alla virtù non daranno mai luoco a simili passioni, anzi quandoalcun motivo ve ne fusse, sì come sempre vi dovrà essere il <strong>desiderio</strong> <strong>di</strong>quella gloria che giustamente premia tutte le virtuose attioni, li giugneràtanto più <strong>di</strong> calore e sproni nello stu<strong>di</strong>oso camino, e maggiormente l’accenderànell’opra. Principale scopo <strong>di</strong> questa Academia è non solo premerecon ogni stu<strong>di</strong>o nel conseguire pienissima intelligenza delle scienzesopradette e possederle per haver la desiderata cognition delle cose; maanco doppo le osservationi et esperimenti, doppo <strong>di</strong>ligenti contemplationi,illustrarle con le proprie compositioni e fatighe e con li propri scritti,considerando molto bene tal essercitio non solo essere un compimento etuna confirmation della dottrina nelli autori, ma anco una propagationdelle scienze, una communicatione e perpetuatione a pubblico utile dellevirtuose fatighe et acquisti fatti da quelli, e doversi questa fecon<strong>di</strong>tà a’posteri in ricompensa della dottrina ricevuta da’ maggiori; né potersisenza biasmo o d’ingratitu<strong>di</strong>ne o <strong>di</strong> dapocaggine e pigritia lasciar <strong>di</strong> produrresimili frutti, essendo il campo doppo <strong>di</strong>ligente lavoro e cultura opoco o molto fruttifero, né mai totalmente sterile senz’infamia; dalle qualicagioni molti si muovono, ma più dall’incentivi alla gloria che quin<strong>di</strong>copiosamente proviene, non vi essendo via megliore d’acquistarsi nome efama in perpetuo demostrando il proprio saper, li propri acquisti <strong>di</strong> virtù,non alli pochi presenti come in voce, ma in tutti et in ogni luoco et in ognitempo come tanti heroi ne ve<strong>di</strong>amo celebri et immortalati. 85 Questa via85 In questo notevole passo Cesi aggiunge un altro elemento al suo progetto: ovverol’obiettivo della trasmissione pubblica del <strong>sapere</strong>, motivata dall’esigenza <strong>di</strong> propagare il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!