13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTA BIOGRAFICAFederico Cesi (1585-1630) nacque a Roma, da Federico ed OlimpiaOrsini. Ebbe educazione raffinata secondo i canoni del ceto <strong>di</strong> appartenenza,anche se non è facile precisare nei dettagli la sua formazione culturale.<strong>Il</strong> 17 agosto del 1603 fondò a Roma, con Stelluti, De Filiis ed Heckius,l’Accademia dei Lincei, ma nel corso dei mesi successivi ebbe a patire l’opposizionedei familiari, in specie del padre, uomo, a quanto pare, piuttostorozzo e sospettoso nei confronti delle ambizioni culturali del figlio. In particolare,nell’aprile del 1604 è costretto ad un soggiorno a Napoli, inteso astaccarlo dai compagni: ma il soggiorno forzato gli <strong>of</strong>fre tuttavia l’occasione<strong>di</strong> conoscere colui che fu da allora e fino ai successivi legami con Galileo,il principale referente e modello dell’Accademia, ossia Giovanbattista dellaPorta. In questa prima fase l’Accademia visse dunque, necessariamente,soprattutto grazie alle comunicazioni epistolari tra i fondatori. Ma nel1610, a seguito delle notevoli <strong>di</strong>fficoltà incontrate nella gestione del patrimonio,Federico Cesi padre è costretto a rinunciare, a favore del Linceo,all’amministrazione dei beni. Da questo momento la vita del sodalizio procedepiù spe<strong>di</strong>tamente: è del 1611 la riunione romana in cui viene presentatoil Sidereus Nuncius, nonché la stessa ascrizione <strong>di</strong> Galileo, e dell’annosuccessivo la fondazione del primo Liceo, quello <strong>di</strong> Napoli. Nel 1614Federico si sposa con Artemisia Colonna, ma la moglie ha salute incerta equasi subito si ammala: morirà poco più <strong>di</strong> un anno dopo. Nel 1617 sirisposa con Isabella Salviati, e dal matrimonio nascono numerosi figli,anche se molti vivono per poco tempo; dall’anno successivo, e fino al 1624,<strong>di</strong>mora abitualmente ad Acquasparta. È il momento più produttivo sulpiano della politica culturale lincea, con le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> volumi fondamentaliper la storia della scienza moderna. Ma dopo il breve momento <strong>di</strong> esultanza(la “mirabile congiuntura”) succeduto all’elezione al soglio pontificio<strong>di</strong> Maffeo Barberini, Urbano VIII, vicinissimo ai Lincei, gli ultimi anni sonosegnati dall’aggravarsi dei problemi finanziari della famiglia, da un certo<strong>di</strong>sincanto rispetto al progetto accademico, e, infine, dal declinare dellasalute <strong>di</strong> Federico: che muore ad Acquasparta il 1 agosto del 1630.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!