13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIANelle Accademie, anche private, non c’è ricerca in comune, le “radunate”non hanno quella “forza dell’unione” che dovrebbe caratterizzare la ricercama sono esclusivamente finalizzate alla conquista del titolo <strong>di</strong> dottorato,burocraticamente dominate da un insegnamento formale e perciò caratterizzatedallo “strepito delli incivili applausi e de’ campani e cifolamenti” <strong>di</strong>scolari adulatori e annoiati. 64Anche nelle Accademie più serie, in quella in cui il tempo viene impiegato“nelle lettioni utili e ricche”, piuttosto che “nelle <strong>di</strong>cerie pompose evane”, “nel buono et utile della filologia e della poesia più che nelli sonetti,madrigali, barzelletti e comme<strong>di</strong>e”, vengono messi in secondo piano gli“stu<strong>di</strong>osi essercitii” della matematica e della filos<strong>of</strong>ia <strong>natural</strong>e:“A pena nelle pubbliche scole li resta un poco <strong>di</strong> cantone, il piùremoto, il più solitario, il più agiato, e senza alcun pericolo <strong>di</strong>calca”. 65Perciò, nella mente <strong>di</strong> Cesi, quella dei Lincei non vuole essere una delletante Accademie dove si passa il tempo in “inutili <strong>di</strong>cerie”, né vuol ripeterequel modello umanistico che in fin dei conti aveva dato risultati molto deludenti;egli pensava, invece, ad un’istituzione con finalità del tutto nuove cherimettesse in auge le materie abbandonate, come la filos<strong>of</strong>ia <strong>natural</strong>e e lamatematica e soprattutto che avesse come fine precipuo lo stu<strong>di</strong>o rigorosodella natura:“Mancando un’or<strong>di</strong>nata institutione, una militia filos<strong>of</strong>ica perimpresa sì degna, sì grande e sì propria dell’huomo qual è l’acquistodella sapienza, e particolarmente con i mezzi delle principali <strong>di</strong>scipline,è stata a questo fine et intento eretta l’Academia o vero consessode’ Lincei, quale con proportionata unione de’ soggetti atti epreparati a tal opra, procuri, ben regolata, supplire a tutti li sopradetti<strong>di</strong>fetti e mancamenti, rimuovere tutti li ostacoli et impe<strong>di</strong>mentiet adempire questo buon <strong>desiderio</strong>, propostasi l’oculatissimalince per continuo sprone e ricordo <strong>di</strong> procacciarsi quell’acutezza epenetratione dell’occhio della mente che è necessaria alla notitiadelle cose, e <strong>di</strong> risguardar minuta e <strong>di</strong>ligentemente, e fuori e dentro,per quanto lece, gli oggetti tutti che si presentano in questo grantheatro della natura”.64 Infra, p. 124.65 Infra, pp. 124-126.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!