13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAfilos<strong>of</strong>ate d’altri”, dei “frutti dell’intelletti altrui”, una cultura che finisce colridurci ad essere pigri e sterili, “filodossi” invece che autenticamente filos<strong>of</strong>i,in definitiva “privatetici”, cioè “privati veramente <strong>di</strong> scienza”. 51Denuncia, non priva <strong>di</strong> ironia, <strong>di</strong> un peripateticismo che, <strong>di</strong>mentico degliinviti del maestro, si rinchiude nella ripetizione passiva delle cose dette“dalla favorita setta e dai cari maestri”, sordo alle altre voci e alla “necessarialettione del libro dell’universo”. 52 Si tratta <strong>di</strong> una severa <strong>di</strong>agnosi deltempo, <strong>di</strong> un mondo della cultura che rivela una pr<strong>of</strong>onda incapacità adessere autonomo rispetto al passato, a fare un progetto che vada al <strong>di</strong> là <strong>di</strong>una sterile e passiva ripetizione.In questo contesto spicca la puntuale <strong>di</strong>agnosi dello sca<strong>di</strong>mento deglistu<strong>di</strong> universitari e della figura dello stesso docente, che Cesi sottopone adun impietoso atto d’accusa. I pr<strong>of</strong>essori“se pretendono o possedono pubblica lettura, procurano acquistarnome grande et authorità per conseguirla e mantenerla sempre connuovi argomenti, e la lor mira è più nel parer che nell’essere, ethaver fama <strong>di</strong> dottrina che <strong>di</strong> <strong>sapere</strong>”. 53La loro preoccupazione non è tanto quella della ricerca della verità maquella del successo e del plauso che gli proviene dagli scolari o dall’approvazionedella cultura dominante, “della setta regnante”. 54 L’asprezza dellapolemica cesiana arriva perfino ad una descrizione caricaturale del comportamentodel pr<strong>of</strong>essore universitario del tempo:“<strong>Il</strong> dar poi so<strong>di</strong>sfattione alli scolari suol affettarsi tanto per haverel’aura <strong>di</strong> benevolenza che, deposta ogni magistrale autorità, si concorracon essi a giochi, burle, trattenimenti vani, anzi, con allegribanchetti e burlevole conversazioni si ricevono e <strong>di</strong> superiore si<strong>di</strong>venga sino inferiore a quelli col andar sino a casa e condurli allalettione e poi ricondurli e simili complimenti e mo<strong>di</strong> più <strong>di</strong> corte che<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e tanto alieni dall’acquisto della sapienza quanto ciascunopuol considerare”. 5551 Infra, p. 114. La persuasione antiperipatetica è senz’altro uno dei punti qualificantiil programma linceo. Un’analisi appr<strong>of</strong>on<strong>di</strong>ta dell’antiaristotelismo dei Lincei è compiutada L. Conti, Giuseppe Neri, un matematico aristotelico all’Accademia dei Lincei, Roma 1990,spec. pp. 29-54.52 Infra, p. 114.53 Infra, p. 120.54 Infra, p. 120.55 Infra, p. 120.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!