13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAta Cesi ricorda a Galilei che il problema <strong>di</strong> fondo non è tanto quello <strong>di</strong> <strong>sapere</strong>se tutti i compagni lincei siano “copernicei” ma quello <strong>di</strong> salvaguardareil principio fondamentale, per cui era nata l’Accademia, cioè la “libertà deifilos<strong>of</strong>are in <strong>natural</strong>ibus”. 12Nell’estate del 1630 Galileo, terminato il Dialogo sopra i due massimisistemi, pensa <strong>natural</strong>mente <strong>di</strong> affidarlo alla solerte cura <strong>di</strong> Cesi per ottenerel’imprimatur ecclesiastico e pubblicarlo sotto gli auspici dell’Accademia.Ma Cesi muore improvvisamente e prematuramente il 1 agosto dello stessoanno. Questo evento doloroso interrompe bruscamente quel periodo <strong>di</strong>fervida attività dei Lincei che era seguita all’elezione, nel 1623, <strong>di</strong> papaBarberini (Urbano VIII). Probabilmente la morte <strong>di</strong> Cesi fa mancare unappoggio risolutivo a Galileo, perché negli avvenimenti drammatici del1633 il sodalizio dei Lincei rimane sullo sfondo e, in assenza del Principe,l’antica amicizia con Urbano VIII non salva Galileo dell’accusa <strong>di</strong> averinfranto il <strong>di</strong>vieto del 1616, <strong>di</strong> non aver tenuto conto del “precetto” del car<strong>di</strong>naleBellarmino:“È molto probabile che, scrive l’Alessandrini, se i ‘Dialoghi’ fosserostati pubblicati a cura e sotto l’egida dell’Accademia, se FedericoCesi avesse potuto fronteggiare la situazione con la sua influenza econ il suo prestigio, forse le cose sarebbero andate <strong>di</strong>versamente”. 13La morte <strong>di</strong> Cesi, <strong>di</strong> fatto, provoca lo scioglimento dell’Accademia epone termine alla breve parabola della sua storia come istituzione organizzata.Francesco Stelluti, l’amico fraterno <strong>di</strong> Cesi e “procuratore” deiLincei, fa l’impossibile per salvare almeno il patrimonio culturaledell’Accademia, i frutti della intensa attività rimasta ad uno sta<strong>di</strong>o nonconcluso. Si adopera per mettere un or<strong>di</strong>ne negli appunti <strong>di</strong> Cesi preparatiper opere lasciate incompiute o appena abbozzate. Soprattutto, dopoaver pubblicato sotto l’egida lincea un Trattato del legno fossile minerale,si adopera con tutte le sue forze per portare a termine la gran<strong>di</strong>osa pubblicazionedel cosiddetto Tesoro Messicano giustamente considerato il12 Federico Cesi a Galileo Galilei, 7 marzo 1615, in Carteggio, p. 489. Utili considerazionisull’atteggiamento dei Lincei nei confronti del sistema copernicano in L. Conti,Francesco Stelluti, il copernicanesimo dei Lincei e la teoria galileiana delle maree, in C.Vinti (a cura <strong>di</strong>), Galileo e Copernico. Alle origini del pensiero scientifico moderno. Assisi1990, pp. 141-236.13 A. Alessandrini, Originalità dell’Accademia dei Lincei, cit., p. 157; cfr. anche le interessantiosservazioni <strong>di</strong> G. Olmi, op. cit., pp. 209-210.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!