13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPEREET INSTITUTIONE DE’ LINCEIPER ADEMPIMENTO DI ESSOSe in ciascuno è nato 1 il <strong>desiderio</strong> <strong>di</strong> <strong>sapere</strong>, se nodrito dalla nobiltàe <strong>di</strong>gnità dell’oggetto, fomentato dal <strong>di</strong>letto che porge, accresciuto dall’utilee dalla perfettione compita che evidentemente vien sempre apportandoin qualsivoglia grado, con<strong>di</strong>tione ed essercitio che sia fra gl’huomini,anzi se è notissimo che il <strong>sapere</strong> è proprio dell’huomo tra tutti iviventi et che a questo egli ha la ragione, 2 né vi è altro uso <strong>di</strong> quella népiù sublime operatione che quella dell’intelletto, onde <strong>di</strong>remo che vengache così pochi, in numero sì grande, 3 così rari siano che arrivino non puralla perfettione del <strong>sapere</strong> e compìto adempimento <strong>di</strong> questo affetto innato,ma né anco a so<strong>di</strong>sfare a qualche particella d’esso, ottenendo pur alcunanotitia o scienza particolare? Sarà vana la <strong>natural</strong> inclinatione? Saràimpe<strong>di</strong>to il servirsi della ragione da Dio donataci nello stesso risolversi avalersi <strong>di</strong> essa? Che incolparemo? La parte de gli huomini per fiacchezzain affetto sì principale, o per debolezza e trascuraggine nell’esecutioned’esso, o pur la parte della cosa desiderata 4 per <strong>di</strong>fficultà grande che accostiall’impossibile, 5 per scarsezza <strong>di</strong> mezzi, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> requisiti?Confessiamo primieramente che ad un istesso parto con sì degna inclinatione(se però non precede ancora) insorge in noi l’o<strong>di</strong>o della fatiga,bastante ad estinguerla in molti totalmente, in altri in gran parte, intepi<strong>di</strong>rlain tutti; mentre ciascuno apprende come impresa laboriosissimal’acquisto delle scienze, e più tosto ammira il virtuoso, esaggerando che1 Innato. Cfr. con l’inizio della Metafisica, I, I, 980a.2 Cfr. Et. Nic. I, VII, 1097b 22 ss.3 Così pochi rispetto al grande numero degli uomini.4 Cioè la conoscenza.5 Inten<strong>di</strong>: la <strong>di</strong>fficoltà della conoscenza sarebbe tale da renderla quasi impossibile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!