13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

80FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAcompiere tale ufficio, anche se <strong>di</strong> tale opera egli non riuscì a vedere lapubblicazione, avvenuta nell’ottobre del 1623, essendo la sua morte avvenutal’8 agosto dello stesso anno.E con la scomparsa <strong>di</strong> Giuseppe Neri l’Accademia dei Lincei avevaperso un prezioso punto <strong>di</strong> riferimento nello stu<strong>di</strong>o perugino, anche se glistessi membri dell’istituzione, e tra essi soprattutto Galilei, non cessarono<strong>di</strong> vedere nell’ambiente culturale umbro, nella stessa terra umbra unpunto <strong>di</strong> riferimento, un luogo <strong>di</strong> attenzione almeno, come <strong>di</strong>mostrerà lamemorabile visita <strong>di</strong> Galilei ad Acquasparta, alle Marmore e al lago <strong>di</strong>Pie<strong>di</strong>luco nel 1624. Si tratta <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o che occorre richiamare in questocontesto, un episo<strong>di</strong>o da taluni definito, forse con un poco <strong>di</strong> enfasidovuto al recente ritrovamento <strong>di</strong> una lettera dello Stelluti che lo analizzanei suoi particolari, “evento estremamente significativo per la nascitadella scienza moderna e per la stessa storia dei lincei”. 111In effetti, con l’avvento, nel 1623, al soglio pontificio <strong>di</strong> Urbano VIII,il car<strong>di</strong>nal Barberini, cui Galilei aveva de<strong>di</strong>cato il Saggiatore, le cose sembravanovolgersi decisamente in senso favorevole per lo stesso Galilei eper tutti i lincei. S’imponeva però per Galilei la necessità <strong>di</strong> un viaggio aRoma per rendere omaggio alla persona del Pontefice, e nella primaveradel 1624 egli decide <strong>di</strong> compiere questo necessario passo, questo in<strong>di</strong>fferibiledovere, ma pensa <strong>di</strong> farlo passando appunto per Acquasparta evisitare finalmente le cascate delle Marmore. Galilei parte da Firenze il 1aprile 1624; dal 3 aprile, mercoledì santo fino al lunedì dopo Pasqua siferma, per una sosta forzata, a Perugia, lasciando, con tutta probabilità,una copia del Saggiatore alla Biblioteca Augusta che ancor oggi lo custo<strong>di</strong>sce.Dopo una sosta a To<strong>di</strong>, e aver <strong>di</strong>scusso con Giovanni BattistaGuazzarini sull’ottica degli specchi sferici, la sera dell’8 giunge finalmentea Palazzo Ducale <strong>di</strong> Acquasparta e rimane ospite del principe finoa domenica 21 aprile.Anche se non abbiamo nessuno specifico resoconto <strong>di</strong> quelle due settimane<strong>di</strong> permanenza <strong>di</strong> Galilei ad Acquasparta, sulla base <strong>di</strong> documen-111 Sull’episo<strong>di</strong>o della visita <strong>di</strong> Galilei a Cesi ad Acquasparta si veda la ricostruzione,insieme puntuale e affascinante <strong>di</strong> G. Gabrieli, Galileo in Acquasparta, cit. Sul valore dell’esperimentogalileiano al lago <strong>di</strong> Pie<strong>di</strong>luco si è s<strong>of</strong>fermato Conti in Sotto il segno degliastri: lo stu<strong>di</strong>o perugino e i Lincei, in G. Sapori, C. Vinti, L. Conti, <strong>Il</strong> Palazzo Cesi <strong>di</strong>Acquasparta e la rivoluzione scientifica lincea, cit. p. 76; e in Giuseppe Neri: un matematicoaristotelico all’Accademia dei Lincei, cit., pp. 55-60. Cfr. anche: L. Conti, FrancescoStelluti, il copernicanesimo dei Lincei e la teoria galileiana delle maree, in C. Vinti (a cura<strong>di</strong>), Galileo e Copernico. Alle origini del pensiero scientifico moderno, cit., pp. 161 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!