13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAessi ci hanno lasciato. “Raccogliere le vestigia o memorie cesiane e lincee”(Gabrieli), nelle <strong>di</strong>verse forme in cui esse ci sono pervenute, costituisce unatto <strong>di</strong>rettamente funzionale alla in<strong>di</strong>viduazione delle <strong>di</strong>namiche chehanno contribuito in modo rilevante alla formazione <strong>di</strong> quella identità. 85Per quanto concerne, in primis, l’orizzonte storico-geografico in cui sicolloca la vicenda <strong>di</strong> Cesi e dei primi Lincei, le affermazioni <strong>di</strong> Gabrielinon potrebbero essere più esplicite e puntuali:“L’Umbria cesiana e lincea è propriamente quella centrale, che daPerugia a Terni degrada verso Roma, chiusa tra le due valli delTevere e dei suoi affluenti <strong>di</strong> sinistra (Topino, Maroggia e Naia) trale due o<strong>di</strong>erne ferrovie Terni-Foligno-Perugia e Terni-To<strong>di</strong>-Perugia-Umbertide; traversata per buon tratto della sua lunghezza,da Narni a Bevagna, dalla vecchia famosa via Flaminia e suoi<strong>di</strong>verticoli (Ulpia, ecc.), via che tocca i luoghi e terre propriamenteCesiane, e della quale due Lincei, Francesco Stelluti daFabriano e l’amburghese Luca Olstenio, ricercarono, stu<strong>di</strong>arono,<strong>di</strong>segnarono l’antiche, molteplici tracce”. 86E più avanti Gabrieli tiene comunque a riba<strong>di</strong>re che“il maggior numero <strong>di</strong> memorie cesiane e lincee s’incontranell’Umbria centrale e meri<strong>di</strong>onale, nella valle del Tevere e dei suoiaffluenti, la Naia e la Nera, nella o<strong>di</strong>erna linea elettrizzata della‘Centrale Umbra’, con To<strong>di</strong>, Acquasparta, San Gemini, Cesi”. 8785 Già nel 1940, ad esempio, Gabrieli avanzava doglianze sul fatto che “nel programmaufficiale della prossima celebrazione regionale umbra, fra vari altri ed illustri,è stato omesso il nome <strong>di</strong> Federico [...] il quale, romano <strong>di</strong> nascita, ma <strong>di</strong> famiglia originariadell’Umbria, quivi, fra Acquasparta, Cesi, Narni, To<strong>di</strong>, passò vario tempo, dagiovinetto e da uomo maturo, in particolare gli ultimi anni della sua non longeva vita”G. Gabrieli, Federico Cesi Linceo nella sua “Aba<strong>di</strong>a angelica” presso Narni, in “Latinagens”, XIX, 1941, pp. 5-10, cit. da Contributi, p. 143. Dello stesso avviso del Gabrielianche un attento storico della cultura umbra: “È gloria umbra l’istituzione <strong>di</strong> una dellepiù celebri accademie: quella dei Lincei”, P. Pizzoni, Gli umbri nel campo delle scienze,Perugia 1951, p. 227.86 G. Gabrieli, Umbria cesiana e lincea. Appunti per un itinerario linceografico, in“Latina gens”, XVIII, 1940, pp. 255-271, in Contributi, vol. I, pp. 177-178.87 Ibid., p. 181.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!