13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAÈ <strong>di</strong>fficile stabilire il grado <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità dell’episo<strong>di</strong>o narrato dalLancellotti, ma se le cose stessero veramente così, Giuseppe Neri, docentedello stu<strong>di</strong>o perugino, viene ritenuto da Galilei non solo degno della letturadelle sue opere, ma anche suo correttore e degno del suo ringraziamentoper quest’incombenza. Al <strong>di</strong> là della possibile enfasi con cui sononarrati i fatti, rimane comunque storicamente documentato che nel maggiodel 1618 Galilei, nel suo viaggio in occasione <strong>di</strong> un pellegrinaggio allasanta casa <strong>di</strong> Loreto, da Firenze passò per Perugia e fece visita al Neri,anche per informarsi sulla venuta <strong>di</strong> Federico Cesi ad Acquasparta: loscienziato fiorentino aveva, infatti, in animo <strong>di</strong> realizzare un suo vecchio<strong>desiderio</strong>, quello <strong>di</strong> visitare “li precipitii del velino”, cioè la Cascata delleMarmore, <strong>desiderio</strong> che esau<strong>di</strong>rà, presente Cesi ad Acquasparta, sei annidopo, nel 1624.Dunque, potremmo in<strong>di</strong>viduare in Neri la figura che riannoda i rapportitra Galilei, lo stu<strong>di</strong>o perugino e la stessa Accademia dei Lincei. Perquesto Cesi stesso proporrà, nel maggio del 1621, come can<strong>di</strong>dato daascrivere all’Albo dei Lincei,“Doctorem Nerium, perusinum, legis peritum, pr<strong>of</strong>essione quidam,ceterum insignem etiam mathematicum, et philosophum, historicumet politioribus literis ad<strong>di</strong>ctum”. 109<strong>Il</strong> Neri venne effettivamente ascritto all’Accademia il 24 aprile 1622.Certo, la condanna <strong>di</strong> Galileo del 1616 aveva spinto Neri ad una certacautela nella <strong>di</strong>fesa a spada tratta del sistema copernicano: “In cielo ci èdato leggere molto <strong>di</strong> nuovo, per quanto vedo; ma io – scriveva Neri aGalileo nel <strong>di</strong>cembre del 1618, riferendosi all’apparizione, avvenuta nellostesso anno <strong>di</strong> tre nuove comete – per lo più guardo in terra...”. 110Tuttavia, quando nel 1622, Virginio Cesarini invita tutti i lincei a leggereil manoscritto galileiano de <strong>Il</strong> saggiatore, lo stesso Neri viene invitato aConti, <strong>Il</strong> Palazzo Cesi <strong>di</strong> Acquasparta e la rivoluzione scientifica lincea, cit. p. 71. Una puntualericostruzione dell’episo<strong>di</strong>o della visita <strong>di</strong> Galilei a Giuseppe Neri in L. Conti,Giuseppe Neri: un matematico aristotelico all’Accademia dei Lincei, cit., pp. 5-6, 21-27.109 G. Gabrieli, Verbale delle adunanze e cronaca della prima Accademia Lincea (1603-1630), in Contributi, vol. I, p. 541. Sui rapporti tra Cesi e Neri e sui motivi <strong>di</strong> stima e amiciziache portarono il fondatore dell’Accademia a proporre Neri tra i membri dell’istituzionecfr. L. Conti, Giuseppe Neri: un matematico aristotelico all’Accademia dei Lincei,cit., pp. 29 ss.110 Lettera <strong>di</strong> Giuseppe Neri a Galileo Galilei, 12 <strong>di</strong>cembre 1618, in G. Galilei, Opere,ed. cit., XII, pp. 24-25, cit. anche in L. Conti, Giuseppe Neri: un matematico aristotelicoall’Accademia dei Lincei, cit., p. 27.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!