13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIACARLO VINTI1. Cesi e l’avventura intellettuale dell’Accademia dei Lincei<strong>Il</strong> 17 agosto del 1603, un piccolo numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, tutti giovanissimima animati da un fervido entusiasmo culturale e morale, “in un’atmosferaquasi <strong>di</strong> congiura, <strong>di</strong> giuoco segreto e polemico, oggi si <strong>di</strong>rebbe <strong>di</strong> anticonformismo”,1 si riunirono in via della Maschera d’Oro a Roma nella casa <strong>di</strong>Federico Cesi per fondare l’Accademia dei Lincei. 2L’iniziativa era stata presa dal Cesi, allora <strong>di</strong>ciottenne, primogenito <strong>di</strong>una ricca e potente famiglia romana <strong>di</strong> origini umbre, mentre gli altri trecompagni <strong>di</strong> avventura erano: suo cugino Anastasio de Filiis da Terni,nominato poi segretario, un suo amico molto intimo, Francesco Stelluti daFabriano, il quale visse il più a lungo <strong>di</strong> tutti e rappresentò in seguito1 E. Raimon<strong>di</strong>, Scienziati e viaggiatori, in E. Cecchi – N. Sapegno (a cura <strong>di</strong>), Storiadella letteratura italiana, Milano 1967, vol. V, p. 276. Le pagine che seguono riprendono,nelle prime tre parti, l’essenziale <strong>di</strong> C. Vinti, La “filos<strong>of</strong>ica milizia” <strong>di</strong> Federico Cesi, inAa.Vv., Interiorità e comunità. Esperienze <strong>di</strong> ricerca filos<strong>of</strong>ica, Roma 1993, pp. 191-228.2 Per uno sguardo d’insieme sulle vicende della prima Accademia dei Lincei si veda:D. Carutti, Breve storia dell’Accademia dei Lincei, Roma 1883, pp. 3-97; M. Maylender,Storia delle Accademie d’Italia, Bologna 1929, vol. III, pp. 430-503; G. Gabrieli (a cura <strong>di</strong>),<strong>Il</strong> Carteggio linceo della Vecchia Accademia <strong>di</strong> Federico Cesi (1603-1630), Roma 1938-1942,voll. 2, d’ora in poi Carteggio; E. Raimon<strong>di</strong>, Scienziati e viaggiatori, in op. cit., pp. 223-318;U. Bal<strong>di</strong>ni-L. Besana, Organizzazione e funzione delle Accademie, in Storia d’Italia. Annali3, Torino 1980, pp. 1307-1333; L. Boehm-E. Raimon<strong>di</strong> (a cura <strong>di</strong>), Università, Accademie eSocietà scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, Bologna 1981, passim,ma spec. il saggio <strong>di</strong> G. Olmi, “In essercitio universale <strong>di</strong> contemplatione et prattica”:Federico Cesi e i Lincei, pp. 169-235; G.-M. Gardair, I Lincei: i soggetti, i luoghi, le attività,in “Quaderni storici”, 1981, pp. 763-787; A. Alessandrini, Originalità dell’Accademia deiLincei, in Aa.Vv., Convegno celebrativo del IV centenario della nascita <strong>di</strong> Federico Cesi, Roma1986, pp. 77-177; G. Gabrieli, Contributi alla storia dell’Accademia dei Lincei, Roma 1989,voll. 2, d’ora in poi Contributi (raccolgono la lunga serie <strong>di</strong> articoli de<strong>di</strong>cati dall’Autore allastoria dei primi Lincei). Utile rassegna bibliografica sul tema è quella <strong>di</strong> E. Schettini-Piazza, Bibliografia storica dell’Accademia dei Lincei, Firenze 1980.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!