13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAAlle con<strong>di</strong>zioni precedenti viene aggiunta quella che qualifica la modernitàdelle vedute <strong>di</strong> Cesi: “Né questo basta, poiché per far qualche cosa danoi, è necessario ben leggere questo grande, veri<strong>di</strong>co et universal libro delmondo”; e per fare questo“è necessario visitar le parti <strong>di</strong> esso et essercitarsi nello osservareet esperimentare per fondar in questi due buoni mezzi un’acuta epr<strong>of</strong>onda contemplatione, rappresentandoci il primo le cose comesono e da sé si variano, l’altro come possiamo noi stessi alterarle evariarle”. 48Cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> non esagerare il valore dell’espressione affermando che qui èin<strong>di</strong>cato il senso più pr<strong>of</strong>ondo della scienza moderna, della scienza galileianache si realizza nella stretta connessione <strong>di</strong> elaborazione teorico-concettualee verifica sperimentale.Quanto più vi è la coscienza della necessità della ricerca <strong>di</strong> una “esquisitaregola” e un “buon or<strong>di</strong>ne nell’imparar”, tanto più vi è l’ins<strong>of</strong>ferenza versoun insegnamento che continuamente cambia “per il caso et abusi e <strong>di</strong>versipensieri o capricci de’ maestri e consuetu<strong>di</strong>ne de’ luoghi”. 49 Così, Cesi stigmatizzacon accenti duri la ricerca priva <strong>di</strong> un metodo, lasciata completamentein balia alle invenzioni soggettive, dove ciascuno può andare per unastrada o per un’altra, dove si corre o ci si precipita, piuttosto che “farsi regolarmenteavanti”; dove, piuttosto che seguire “l’or<strong>di</strong>nario camino delli autenticiscritti del precettore”, si preferiscono un lavoro e una ricerca <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati,“l’intoppi de strepiti, cicalamenti, buffonerie, li scogli <strong>di</strong> male e vitiosecompagnie”; egli si duole della rarità del lavoro <strong>di</strong> ricerca in comune, realizzatocon “l’aiuto delli buoni consigli et esortationi, delle conferenze et amichevolicimenti de pensieri e ragioni”, mentre denuncia l’imperversare <strong>di</strong><strong>di</strong>spute in cui “si riduce tutto alli musici, festaroli e stampatori”, ad “altercationi”nelle quali “si perde la verità invece <strong>di</strong> ritrovarsi”, si fa“solo prova d’una pronta faccia e <strong>di</strong>cacità e, con far una bella mostrae spesa <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> conclusioni, si ritorna poi al fine senz’haverconcluso cosa alcuna”. 50Decisa è la polemica nei confronti <strong>di</strong> una cultura che si esaurisce nellaripetizione passiva degli schemi del passato, piegata “all’autorità” <strong>di</strong> “questoe quello dell’antichi”, <strong>di</strong> “questa e quella setta”, volta a godere delle “cose48 Infra, p. 108.49 Infra, p. 112.50 Infra, p. 112.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!